KIRSTEN GILLIBRAND, SENATRICE DI NEW YORK, TERZA DONNA IN CORSA PER LE ELEZIONI USA 2020 - WHAT-U


La senatrice statunitense Kirsten Gillibrand

di Katherine O’Sulllivan

È innegabile che Hillary Clinton abbia aperto la strada a nuovi scenari politici per le donne. Nonostante la sua sconfitta contro Trump alle Elezioni del 2016, lei portando a casa un risultato di soli 232 Grandi Elettori e lui di 306, (N.d.R.: la soglia minima per essere eletti è di 270 Grandi Elettori su 538), la Clinton pur essendo stata accusata di avere legami con l’establishment, criticata per la sua incapacità politica di negoziare e mancanza di polso, per avere sottovalutato all’epoca le aspettative di cambiamento dei Millennials,  la rincorsa di Bernie Sanders ed errore gravissimo, non avere mai messo piede negli Stati decisivi come il Michigan, il Wisconsin e la Pennsylvania, che le hanno poi girato le spalle, ha comunque lasciato il segno.

Elezioni presidenziali del 2016

Così dopo Elizabeth Warren, attuale senatrice degli Stati Uniti dal Massachusetts e Tulsi Gabbard, in precedenza conosciuta come Tulsi Gabbard-Tamayo, dal 2013 membro della Camera dei rappresentanti per lo stato delle Hawaii, la senatrice statunitense Kirsten Gillibrand, eletta dal 2009 nello stato di New York, ha annunciato la sua candidatura alle elezioni presidenziali del 2020. Precedentemente nota per essere una delle senatrici più moderate del Partito Democratico, oggi è una delle più grandi oppositrici di Trump al Congresso.

La senatrice Kirsten Gillbrand, ospite del Late Show Stephen Colbert, il 9 novembre 2018

“Now is time for action”, dice la Kirsten. Da sempre molto impegnata sui diritti civili e l’emancipazione delle donne, fu proprio lei, tra i primi esponenti del Partito Democratico, a chiedere le dimissioni dell’ex senatore Al Franken, dopo le accuse di molestie, ma anche a dire che Bill Clinton dopo la sua relazione extraconiugale con Monica Lewinsky avrebbe dovuto dimettersi.

Kirsten Gillibrand

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Content is protected !!

Decreto legge n. 63/2012 convertito con la legge 103/2012. Art. 3-bis (Semplificazioni per periodici web di piccole dimensioni): 1. Le testate periodiche realizzate unicamente su supporto informatico e diffuse unicamente per via telematica ovvero on line, i cui editori non abbiano fatto domanda di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche e che conseguano ricavi annui da attività editoriale non superiori a 100.000 euro, non sono soggette agli obblighi stabiliti dall'articolo 5 della legge 8 febbraio 1948, n. 47, dall'articolo 1 della legge 5 agosto 1981, n. 416, e successive modificazioni, e dall'articolo 16 della legge 7 marzo 2001, n. 62, e ad esse non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni n. 666/08/CONS del 26 novembre 2008, e successive modificazioni. 2. Ai fini del comma 1 per ricavi annui da attività editoriale si intendono i ricavi derivanti da abbonamenti e vendita in qualsiasi forma, ivi compresa l'offerta di singoli contenuti a pagamento, da pubblicità e sponsorizzazioni, da contratti e convenzioni con soggetti pubblici e privati.Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR)

Realizzazione: What-u Need to know what-u@what-u.com

DISCLAMER - PRIVACY