INDONESIA MORTI OLTRE 270 SCRUTINATORI - WHAT-U

Ph. Ed Wray/Getty Images

di Pamela Newton

Oltre 270 persone coinvolte nelle elezioni che si sono tenute in Indonesia lo scorso 17 aprile, che è stato dichiarato uno dei più complicati scrutini mai intrapresi nel Paese, sono morte per malattie legate alla stanchezza dopo lunghe ore di lavoro e altri quasi 1.900 si sono ammalati. Questo è quanto posta la Bbc, citando fonti della Commissione per le elezioni generali (Kpu).

Una mole di lavoro pazzesco per il quale è stato necessario coinvolgere 6 milioni di impiegati, perché per la prima volta, in Indonesia le elezioni presidenziali e legislative si sono tenute lo stesso giorno, con circa 192,8 milioni di persone nelle 17.000 isole dell’arcipelago che hanno diritto a votare in oltre 800.000 seggi elettorali.

Del tragico bilancio delle vittime ne ha parlato anche Arief Priyo Susanto, portavoce del KPU, che ha dichiarato che i funzionari elettorali sono perlopiù morti per “malattie legate al superlavoro”. Come ha confermato anche il capo della Commissione delle elezioni generali, Arief Budiman. La CNN a tal proposito ha scritto di avere fatto molti tentativi per contattare il KPU e un portavoce del governo indonesiano per un commento. Ma senza successo. Nel frattempo i primi risultati elettorali hanno confermato la vittoria del presidente indonesiano Joko “Jokowi” Widodo contro la rivale di lunga data Prabowo. Stando ai conteggi rapidi delle agenzie preposte allo scrutinio, Jokowi ha ricevuto il 55% dei voti, mentre la Prabowo circa il 44%. I risultati ufficiali finali saranno annunciati entro il 22 maggio.

Stando ai conteggi rapidi delle agenzie preposte allo scrutinio, Jokowi ha ricevuto il 55% dei voti, mentre la Prabowo circa il 44%. I risultati ufficiali finali saranno annunciati entro il 22 maggio.


  


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Content is protected !!

Decreto legge n. 63/2012 convertito con la legge 103/2012. Art. 3-bis (Semplificazioni per periodici web di piccole dimensioni): 1. Le testate periodiche realizzate unicamente su supporto informatico e diffuse unicamente per via telematica ovvero on line, i cui editori non abbiano fatto domanda di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche e che conseguano ricavi annui da attività editoriale non superiori a 100.000 euro, non sono soggette agli obblighi stabiliti dall'articolo 5 della legge 8 febbraio 1948, n. 47, dall'articolo 1 della legge 5 agosto 1981, n. 416, e successive modificazioni, e dall'articolo 16 della legge 7 marzo 2001, n. 62, e ad esse non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni n. 666/08/CONS del 26 novembre 2008, e successive modificazioni. 2. Ai fini del comma 1 per ricavi annui da attività editoriale si intendono i ricavi derivanti da abbonamenti e vendita in qualsiasi forma, ivi compresa l'offerta di singoli contenuti a pagamento, da pubblicità e sponsorizzazioni, da contratti e convenzioni con soggetti pubblici e privati.Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR)

Realizzazione: What-u Need to know what-u@what-u.com

DISCLAMER - PRIVACY