[gtranslate] ECONOMIA NELL'UNIONE EUROPEA, COME SI È EVOLUTO IL PIL? GLI INVESTIMENTI? I CONSUMI?ECCO TUTTE LE RISPOSTE - WHAT-U

di Gary Fredrick

Quali sono le principali tendenze dell’economia nell’Unione europea e nei suoi Stati membri dal 2000? Come si sono evoluti il ​​prodotto interno lordo (PIL), gli investimenti e i consumi? Abbiamo affrontato un’inflazione elevata o i prezzi sono stati stabili? La disoccupazione sta diminuendo o no?

Tre fasi nell’economia dell’UE

L’indicatore più comune per misurare l’attività economica è il  PIL.  Nel periodo 2000-2018 la crescita annuale del PIL nell’UE è stata piuttosto volatile. Tra il 2001 e il 2007, l’economia è cresciuta ad un tasso annuo compreso tra +1% e +3%. Dal 2008 al 2013 l’economia dell’UE è stata fortemente colpita dalla crisi finanziaria, con un calo del PIL di oltre il 4% nel 2009 e poi di nuovo leggermente nel 2012. Da allora, l’economia si è progressivamente ripresa, con tassi di crescita annui intorno al +2% tra il 2014 e il 2018.

Nel complesso è stato osservato un modello simile per l’area dell’euro e gli Stati  membri dell’UE.  Tuttavia, non tutti gli Stati membri hanno registrato la stessa entità delle fluttuazioni. L’impatto della crisi finanziaria sul PIL è stato in particolare più profondo in Grecia, Croazia, Spagna, Portogallo e Cipro con diversi anni di crescita negativa consecutiva.

Nell’UE, gli investimenti e i consumi seguono le stesse tre fasi del PIL, ma gli investimenti hanno fluttuazioni maggiori. Con la ripresa dalla crisi finanziaria, gli investimenti e i consumi sono cresciuti costantemente tra il 2015 e il 2018: rispettivamente a circa +4% e +2% all’anno.

Un’inflazione moderata

L’inflazione nell’UE è misurata dall’evoluzione dell’indice  armonizzato dei prezzi al consumo.  Tra il 2001 e il 2007, il tasso d’inflazione annuale si è attestato a circa il + 2% nell’UE. Dal 2008 al 2011, il tasso di inflazione ha registrato variazioni più marcate da un anno all’altro, mentre è rallentato progressivamente dal 3% nel 2011 allo 0% nel 2015, prima di raggiungere l’1,9% nel 2018.

Questo modello è stato seguito in larga misura dalla zona euro e dalla maggior parte degli Stati membri. Nel 2018 sono stati osservati i tassi di inflazione più elevati in Romania (4,1%), Estonia (3,4%), Ungheria (2,9%), Bulgaria e Lettonia (entrambi 2,6%) e i più bassi in Danimarca e Irlanda (entrambi 0,7%), Grecia e Cipro (entrambi 0,8%).

Grande riduzione dei tassi di interesse a lungo termine dal 2011

I tassi di interesse a lungo termine possono essere misurati attraverso l’evoluzione dei  rendimenti obbligazionari a lungo termine.  Nell’UE il tasso era del 5,3% all’inizio del millennio, oscillando tra il 4% e il 5% fino al 2011. Da allora è costantemente diminuito all’1,1% nel 2016 e successivamente è aumentato all’1,4% nel 2018. Gli Stati membri ha seguito lo stesso schema. Nel 2018, i tassi variavano dallo 0,3% in Lituania, dallo 0,4% in Germania e dallo 0,5% in Danimarca al 4,7% in Romania, al 4,2% in Grecia e al 3,2% in Polonia.

Euro più forte nei confronti della sterlina britannica e del dollaro USA

Per quanto riguarda  i tassi di cambio , l’euro è diventato più forte nei confronti della sterlina britannica (da 0,61 sterline per un euro nel 2000 a 0,88 sterline nel 2018) e del dollaro USA (da 0,92 dollari per un euro nel 2000 a 1,18 dollari nel 2018), mentre è diventato più debole rispetto al franco svizzero (da 1,56 franchi svizzeri per un euro nel 2000 a 1,16 franchi svizzeri nel 2018).

Disoccupazione in calo

Dopo essere stato relativamente stabile intorno al 9% tra il 2000 e il 2005, il  tasso di disoccupazione è  sceso al 7,0% nel 2008. Da allora il tasso nell’UE è aumentato costantemente per raggiungere un picco del 10,9% nel 2013. In linea con la ripresa economica, la disoccupazione è sceso successivamente per raggiungere il 7,6% nel 2017. Si osserva una tendenza analoga per la disoccupazione maschile, femminile e giovanile, tuttavia con tassi leggermente più alti per le donne rispetto agli uomini e circa il doppio rispetto ai  giovani.

Negli ultimi anni, anche l’area dell’euro e tutti gli Stati membri hanno registrato un tasso di disoccupazione in calo. Tuttavia, esistono ancora grandi differenze tra gli Stati membri, con tassi che variano dal 2,2% in Repubblica Ceca, dal 3,4% in Germania e dal 3,7% in Ungheria e Malta al 10,6% in Italia, al 15,3% in Spagna e al 19,3% in Grecia nel 2018.

Recupero del reddito familiare

Il reddito reale delle famiglie è aumentato di circa l’1% all’anno dal 2000

L’evoluzione del potere d’acquisto delle famiglie può essere misurata attraverso la variazione del reddito disponibile delle famiglie adeguato all’inflazione. Tuttavia, va notato che questo indicatore, che riflette l’evoluzione della media, non fornisce informazioni sulle disparità di reddito.

In termini reali, il reddito disponibile delle famiglie è cresciuto in totale nell’UE del 16% tra il 2000 e il 2009. Dopo la crisi finanziaria, è diminuito di circa il 3% dal 2009 al 2013 e poi è aumentato del 6% tra il 2013 e il 2017. In totale, il reddito disponibile delle famiglie è aumentato di circa il 19% tra il 2000 e il 2017, il che significa un tasso di crescita medio dell’1% all’anno.

Dai un’occhiata al grafico a linee interattivo sul lato destro per vedere come il reddito familiare nel tuo paese è cambiato dal 2000. Inoltre, per saperne di più sulle disparità di reddito nel tuo paese, dai un’occhiata alla visualizzazione interattiva per vedere dove si trova il tuo il reddito mensile netto è situato rispetto ad altri nel tuo paese.

Riduzione della quota delle spese pensionistiche

Legati all’invecchiamento della popolazione, le prestazioni sociali relative alle pensioni  in percentuale del PIL sono aumentate costantemente nell’UE dall’11,6% nel 2008 al 13,0% nel 2013, per poi ridursi al 12,6% nel 2016. Anche se si osserva lo stesso modello in nell’area dell’euro e nella stragrande maggioranza degli Stati membri dell’UE, esistono ancora oggi grandi differenze tra gli Stati membri: nel 2016 sono state osservate le quote più elevate di prestazioni sociali relative alle pensioni in Grecia (17,7% del PIL), Italia (16,2% ) e Francia (15,1%) e il più basso in Irlanda (5,7%), Lituania (6,8%) e Malta (7,5%).

La percentuale di popolazione a rischio di povertà o esclusione sociale è in calo dal 2012

Le fluttuazioni economiche hanno anche un forte impatto sulla popolazione a rischio di povertà o esclusione sociale.  Nell’UE, la percentuale di popolazione a rischio di povertà o gravemente privata o che vive in una famiglia con un’intensità di lavoro molto bassa è aumentata dal 23,8% nel 2010 al 24,8% nel 2012, prima di diminuire fino a raggiungere il 22,4% nel 2017. sono grandi differenze tra gli Stati membri con i tassi più alti nel 2017 osservati in Bulgaria (38,9% della popolazione), Romania (35,7%), Grecia (34,8%) e Lituania (29,6%), mentre il più basso è stato riscontrato in Repubblica Ceca (12,2 %), Finlandia (15,7%), Slovacchia (16,3%) e Paesi Bassi (17,0%).

Grandi differenze di spesa e prezzi

La metà delle spese delle famiglie per l’alloggio, i trasporti e il cibo

Le famiglie hanno modelli di consumo molto diversi a seconda del livello di reddito, delle abitudini culturali o della situazione geografica. In media nell’UE nel 2017, la maggior parte (quasi un quarto) della spesa per consumi delle famiglie è stata dedicata a “abitazioni, acqua, elettricità e gas” (che esclude l’acquisto di  abitazioni ), mentre i “trasporti” hanno rappresentato il 13% e ” cibo “per il 12%. “Ristoranti e hotel” e “ricreazione e cultura” sono seguiti con quote del 9% circa ciascuno. I restanti gruppi di prodotti e servizi avevano quote comprese tra il 4% e il 6% circa: “arredamento e attrezzature per la casa”, “abbigliamento e calzature”, “bevande alcoliche e tabacco” e “salute”; mentre “comunicazione” e “educazione”

Le spese delle famiglie erano principalmente destinate alle “abitazioni” in tutti gli Stati membri tranne Estonia, Lituania e Romania, dove il “cibo” era più importante, e Cipro e Malta dove erano “ristoranti e alberghi”.

Il Lussemburgo è il più costoso, la Bulgaria il più economico

I livelli dei prezzi per beni e servizi di consumo differiscono ampiamente tra gli Stati membri dell’UE. Nel 2017, Lussemburgo (40% sopra la media UE) e Danimarca (39% sopra) hanno registrato i livelli di prezzo più elevati seguiti da Svezia (35% sopra), Irlanda (29% sopra), Finlandia (23% sopra) e Regno Unito (18% sopra), mentre i livelli più bassi sono stati osservati in Bulgaria (55% sotto la media UE), Romania (52% sotto), Polonia (46% sotto), Ungheria (41% sotto) e Lituania (40% sotto) .

A un livello più dettagliato, nel 2017 la Danimarca è stata lo Stato membro più costoso per “ristoranti e hotel” (51% sopra la media UE), “cibo” (50% sopra), “ricreazione e cultura” (48% sopra), “trasporti (oltre il 29%) e” attrezzature per la casa “(oltre il 20%). L’Irlanda è stata lo Stato membro più costoso per” bevande alcoliche e tabacco “(oltre il 79%), Lussemburgo per” abitazioni, acqua, elettricità e gas “( 63% sopra), la Grecia per “comunicazioni” (53% sopra) e la Svezia per “abbigliamento e calzature” (34% sopra).

Grande diversità nelle percentuali di risparmio e debito

Il tasso di risparmio delle famiglie nell’UE è piuttosto stabile

Il risparmio è la parte del reddito disponibile della famiglia che non viene spesa come spesa per consumi finali. La quantità di denaro che le famiglie risparmiano può essere misurata attraverso il  tasso di risparmio delle famiglie , definito come risparmio delle famiglie in proporzione al loro reddito disponibile.

Il tasso di risparmio delle famiglie nell’UE è stato piuttosto stabile dall’inizio del millennio, oscillando tra il 10% e il 13%. Il modello è pressoché identico nell’area dell’euro, ma a tassi leggermente più elevati. Nel 2017, i più alti tassi di risparmio delle famiglie sono stati osservati in Lussemburgo (22%), Svezia (18%), Germania (17%) e Paesi Bassi (15%) e il più basso a Cipro (-3%), Lituania (- 2%), Lettonia (3%) e Regno Unito (5%).

Aumento del debito pubblico nell’area dell’euro …

Il debito delle famiglie può essere misurato dal rapporto debito / reddito, che è il debito delle famiglie diviso per il reddito disponibile. Nell’area dell’euro (dati non disponibili per l’UE), questo tasso è aumentato tra il 2000 e il 2016: era circa il 75% nel 2000 e poi è aumentato di anno in anno per raggiungere il 98% nel 2010, dopodiché è diminuito e si è attestato al 94% nel 2017.

In tutti gli Stati membri per i quali sono disponibili dati, il rapporto debito / reddito era più elevato nel 2016 rispetto al 2000, ad eccezione della Germania dove era inferiore. Tuttavia, in circa la metà degli Stati membri, nel 2017 era inferiore rispetto al periodo della crisi finanziaria. Nel 2017 le aliquote variano tra il 33% in Bulgaria (nel 2016) e in Ungheria e il 36% in Lituania e Lettonia, fino al 170% in Lussemburgo, il 201% nei Paesi Bassi e il 239% in Danimarca.

… ma anche un aumento del rapporto delle attività finanziarie delle famiglie

Oltre alle abitazioni, un’altra componente della ricchezza delle famiglie sono le loro attività finanziarie (azioni, obbligazioni, depositi ecc.). Il rapporto tra attività finanziarie e reddito netto delle famiglie rappresenta l’accumulo di attività finanziarie, al netto delle passività, in proporzione al loro reddito annuo. Questo rapporto non tiene conto delle attività non finanziarie come le abitazioni.

Dopo aver fluttuato intorno al 200% nell’area dell’euro dal 2000, il rapporto è aumentato costantemente dal 2012 per raggiungere il 239% nel 2017. Il tasso è variato notevolmente tra gli Stati membri, passando dal 66% in Slovacchia, al 107% in Polonia (nel 2016), 109 % in Lituania e 118% in Slovenia fino al 344% nel Regno Unito, 390% in Svezia, 420% in Belgio e 423% nei Paesi Bassi.

Il rapporto tra entrate pubbliche e PIL è quasi stabile dal 2012

L’intero settore governativo comprende tutti i governi centrali, statali e locali, nonché i fondi di sicurezza sociale. Le entrate pubbliche, espresse in percentuale del PIL, sono leggermente aumentate nell’UE, passando da circa il 43% all’inizio del millennio a circa il 45% nel 2012. Da allora, il rapporto è rimasto stabile.

Nel 2018, i rapporti più elevati tra gli Stati membri sono stati osservati in Francia (53,5%), Finlandia (52,5%), Danimarca (51,9%) Belgio (51,7%) e Svezia (50,8%) e il più basso in Irlanda (25,8% ), Romania (32,0%), Lituania (34,7%) e Bulgaria (36,8%).

Rapporti fiscali / PIL più elevati in Francia, Danimarca e Belgio

Gran parte delle entrate statali proviene da tasse e contributi sociali che hanno rappresentato l’89% delle entrate pubbliche totali nell’UE nel 2017. Le entrate provenienti da imposte e contributi sociali in percentuale del PIL, che riflettono l’onere fiscale di un paese, sono leggermente aumentate dal l’inizio del millennio, dal 38% nel 2002 al 40% nel 2013, per poi rimanere stabile.

Tra gli Stati membri, i rapporti fiscali / PIL più elevati nel 2017 sono stati osservati in Francia (48,2% del PIL), Belgio (46,5%) e Danimarca (46,4%) e il più piccolo in Irlanda (23,3%), Romania (25,7 %) e Bulgaria (29,4%).

Rapporto spesa pubblica / PIL in calo dal 2010

Il rapporto tra spesa pubblica, espresso in percentuale del PIL, è stato meno stabile del rapporto tra entrate pubbliche. Tra il 2001 e il 2008, la spesa pubblica nell’UE si è attestata dal 45% al ​​46% del PIL. Nel 2009 e nel 2010 il tasso è aumentato drasticamente fino a raggiungere un picco del 50%, a causa della crisi finanziaria. Da allora il tasso è diminuito gradualmente, per raggiungere il 45,6% nel 2018.

Nel 2018, le quote di spesa pubblica / PIL più elevate sono state osservate in Francia (56,0%), Finlandia (53,1%), Belgio (52,4%) e Danimarca (51,4%) e la più bassa in Irlanda (25,7%), Lituania (34,0%), Bulgaria (34,8%) e Romania (35,0%).

La maggior parte della spesa pubblica spesa per la protezione sociale

In che modo il governo utilizza le sue entrate? Nel 2017, la maggior parte della spesa pubblica nell’UE è stata spesa in  protezione sociale  (41,1% della spesa totale), seguita da sanità (15,3%), servizi pubblici generali (12,8%), istruzione (10,2%) e affari economici ( 8,9%) – queste voci rappresentano quasi il 90% della spesa pubblica nell’UE.

La protezione sociale rappresenta la quota maggiore della spesa pubblica in tutti gli Stati membri. Nel 2017, le quote più elevate sono state osservate in Finlandia (45,9%), Germania (44,1%) e Danimarca (43,7%) e le più basse in Ungheria (29,9%), Repubblica Ceca (30,7%) e Lettonia (30,8%).

Dai un’occhiata allo strumento di visualizzazione qui in basso a destra se vuoi saperne di più sulla spesa pubblica nel tuo paese.

Un forte aumento del debito pubblico

La differenza tra entrate e spese del governo mostra l’avanzo o il disavanzo di un paese. Ai sensi del patto  di stabilità e crescita dell’UE derivante dal  trattato di Maastricht , gli Stati membri dell’UE si sono impegnati a mantenere il loro disavanzo e debito al di sotto di determinati limiti: il disavanzo pubblico di uno Stato membro non dovrebbe superare il 3% del suo PIL, mentre il suo debito non dovrebbe superare 60% del PIL. Se uno Stato membro non rispetta tali limiti, può essere avviata la cosiddetta procedura per i disavanzi eccessivi (PDE)  .

Rapporto disavanzo / PIL del governo dell’UE in costante calo dal 2009

L’UE ha registrato un disavanzo pubblico annuale dall’inizio del millennio. Tuttavia, dopo aver raggiunto un massimo di oltre il -6% del PIL nel 2009 e nel 2010, il rapporto disavanzo / PIL è sceso costantemente a -0,6% nel 2018.

La situazione nel 2018 tra gli Stati membri è contrastata dalla metà degli Stati membri che presentano un disavanzo e gli altri da un avanzo. I maggiori indici di disavanzo pubblico sono stati osservati a Cipro (-4,8%), Romania (-3,0%), Spagna e Francia (entrambi -2,5%) e le maggiori eccedenze in Lussemburgo (+2,4%), Bulgaria e Malta (entrambe +2,0 %) e Germania (+1,7%).

Rapporto debito pubblico / PIL dell’UE in calo dal 2015

Dopo essere stato relativamente stabile intorno al 60% del PIL dal 2000 al 2008, il rapporto debito pubblico / PIL è aumentato drasticamente al 73% nel 2009, a seguito della crisi finanziaria. Il rapporto debito / PIL ha continuato a salire fino al 2014, quando si attestava all’87%. Da allora, il tasso è diminuito continuamente per raggiungere l’80% nel 2018.

Tra gli Stati membri, i maggiori rapporti debito pubblico nel 2018 sono stati osservati in Grecia (181,1%), Italia (132,2%), Portogallo (121,5%), Cipro (102,5%) e Belgio (102,0%), e il più basso in Estonia (8,4%), Lussemburgo (21,4%), Bulgaria (22,6%) e Repubblica Ceca (32,7%).

Quota di occupazione pubblica pressoché stabile

L’occupazione governativa comprende funzionari pubblici e altri impiegati statali (a livello nazionale, regionale e locale) nonché forze armate. Va notato che i limiti del settore governativo variano da uno Stato membro all’altro, poiché, ad esempio, i lavori nell’istruzione o nella sanità fanno parte dell’occupazione governativa in alcuni paesi, mentre non lo sono in altri. La quota di occupazione statale  nell’UE  è rimasta pressoché stabile tra il 16% e il 17% dell’occupazione totale dal 2000, pari al 16% nel 2017. Tra gli Stati membri per i quali sono disponibili dati, sono state osservate le maggiori cadute tra il 2000 e il 2017 a Malta, in Slovacchia, nel Regno Unito e in Italia, e i maggiori incrementi in Romania, Slovenia e Ungheria.

Nel 2017 la percentuale di occupati nel settore pubblico variava tra gli Stati membri, con le percentuali più elevate osservate in Svezia (29% dell’occupazione totale), Danimarca (28%), Finlandia (24%), Francia e Lituania (entrambe 22%) e il più basso in Germania (10%), Paesi Bassi e Lussemburgo (entrambi 12%), Italia (13%) e Portogallo (14%).

Guadagni mensili lordi della pubblica amministrazione a € 2 600 nell’UE nel 2014

Nel 2014 (ultimo anno disponibile), i guadagni lordi mensili medi nella pubblica amministrazione e nella difesa (esclusi i settori della sanità pubblica e dell’istruzione) nell’UE sono stati di € 2 600. Rispetto ad altri settori, i guadagni medi sono stati i più alti nelle “attività finanziarie e assicurative “(€ 3 800),” informazione e comunicazione “e” attività professionali e tecniche “(entrambi € 3 500), mentre” attività di alloggio e servizi di ristorazione “(€ 1 700),” servizi amministrativi e di supporto “(€ 2 000 ), “approvvigionamento idrico, fognature, attività di gestione dei rifiuti” (2 100 €) e “commercio all’ingrosso e al dettaglio” (2 200 €) hanno registrato i guadagni più bassi.

Nel 2014 (ultimo anno disponibile), i guadagni lordi medi più alti nella pubblica amministrazione e nella difesa (esclusi i settori della sanità pubblica e dell’istruzione) sono stati osservati in Danimarca (4 500 €), Irlanda (4 300 €), Svezia (3 700 € ) e Paesi Bassi (€ 3 600) e il più basso in Bulgaria (€ 500), Romania (€ 600) e Ungheria (€ 700).

Quando si confrontano questi guadagni in standard di potere d’acquisto (eliminando le differenze di livello dei prezzi tra i paesi), il modello è leggermente diverso: l’Irlanda ha quindi i guadagni più alti, seguita da Germania, Paesi Bassi e Danimarca. Per i guadagni più bassi, appare la stessa classifica.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Content is protected !!

Decreto legge n. 63/2012 convertito con la legge 103/2012. Art. 3-bis (Semplificazioni per periodici web di piccole dimensioni): 1. Le testate periodiche realizzate unicamente su supporto informatico e diffuse unicamente per via telematica ovvero on line, i cui editori non abbiano fatto domanda di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche e che conseguano ricavi annui da attività editoriale non superiori a 100.000 euro, non sono soggette agli obblighi stabiliti dall'articolo 5 della legge 8 febbraio 1948, n. 47, dall'articolo 1 della legge 5 agosto 1981, n. 416, e successive modificazioni, e dall'articolo 16 della legge 7 marzo 2001, n. 62, e ad esse non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni n. 666/08/CONS del 26 novembre 2008, e successive modificazioni. 2. Ai fini del comma 1 per ricavi annui da attività editoriale si intendono i ricavi derivanti da abbonamenti e vendita in qualsiasi forma, ivi compresa l'offerta di singoli contenuti a pagamento, da pubblicità e sponsorizzazioni, da contratti e convenzioni con soggetti pubblici e privati.Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR)

Realizzazione: What-u Need to know what-u@what-u.com

DISCLAMER - PRIVACY