[gtranslate] EUROSTAT, SUL WEB UTENTI SONO PIÙ PREVENUTI E RAVVEDUTI - WHAT-U

Fonte: Eurostat, l’ufficio statistico dell’Unione europea, questi i risultati di
indagine condotta nel 2019 sull’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione nelle famiglie e da individui

Nel 2019, il 44% dei cittadini dell’UE di età compresa tra 16 e 74 anni ha dichiarato di aver limitato le proprie attività Internet private negli ultimi 12 mesi per problemi di sicurezza. L’attività che le persone hanno principalmente evitato a causa di problemi di sicurezza è stata quella di fornire informazioni personali ai social o servizi di networking professionali (25% della popolazione). I problemi di sicurezza limitano o impediscono il 19% delle persone utilizzando il WiFi pubblico e il 17% dal download di software, app, musica, file video, giochi o altri file, mentre il 16% riferito di aver evitato lo shopping online e il 13% di internet banking. Comunicazione con i servizi pubblici o le amministrazioni (8%) sono state meno colpite da problemi di sicurezza.

L’1% della popolazione dell’UE (il 2% di coloro che hanno utilizzato Internet negli ultimi 12 mesi) ha subito perdite finanziarie dal furto di identità, messaggi fraudolenti o reindirizzamento a siti Web fasulli. I problemi di sicurezza più frequenti sono stati: il phishing e il pharming.
Nel 2019, il 34% dei cittadini dell’UE ha riferito di aver avuto problemi di sicurezza utilizzando Internet per uso privato. Il 26% della popolazione dell’UE ha riferito di aver ricevuto messaggi fraudolenti, cercando di ottenere informazioni come nome utente e password per accedere agli account di posta elettronica o ai siti Web utilizzati per l’e-banking (phishing), mentre il 13% è stato reindirizzato a siti Web fasulli che richiedono informazioni personali (pharming).
Il 3% delle persone ha sofferto di un uso fraudolento di carte di credito o debito, il 3% ha perso documenti, immagini o altri dati a causa di un virus o altra infezione del computer, come un worm o un cavallo di Troia, e il 2% ha riscontrato che il proprio social account di rete o e-mail è stato violato e il contenuto è stato pubblicato o inviato all’insaputa dell’utente Internet.
Furto di identità online e uso improprio di informazioni personali disponibili su Internet, ad es. discriminazione, molestie o bullismo, sono stati segnalati dall’1% della popolazione.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Content is protected !!

Decreto legge n. 63/2012 convertito con la legge 103/2012. Art. 3-bis (Semplificazioni per periodici web di piccole dimensioni): 1. Le testate periodiche realizzate unicamente su supporto informatico e diffuse unicamente per via telematica ovvero on line, i cui editori non abbiano fatto domanda di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche e che conseguano ricavi annui da attività editoriale non superiori a 100.000 euro, non sono soggette agli obblighi stabiliti dall'articolo 5 della legge 8 febbraio 1948, n. 47, dall'articolo 1 della legge 5 agosto 1981, n. 416, e successive modificazioni, e dall'articolo 16 della legge 7 marzo 2001, n. 62, e ad esse non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni n. 666/08/CONS del 26 novembre 2008, e successive modificazioni. 2. Ai fini del comma 1 per ricavi annui da attività editoriale si intendono i ricavi derivanti da abbonamenti e vendita in qualsiasi forma, ivi compresa l'offerta di singoli contenuti a pagamento, da pubblicità e sponsorizzazioni, da contratti e convenzioni con soggetti pubblici e privati.Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR)

Realizzazione: What-u Need to know what-u@what-u.com

DISCLAMER - PRIVACY