IL SORPASSO DI BIDEN ALLE PRIMARIE DEMOCRATICHE USA FA FARE MARCIA INDIETRO A SANDERS DALLA GARA PRESIDENZIALE - WHAT-U

Il senatore Bernie Sanders
(ph. Ap)

di Colin Anthony Groves

Il senatore Bernie Sanders, 78 anni, si è ritirato dalle primarie del Partito Democratico in vista delle elezioni presidenziali di novembre. Sanders ha annunciato la decisione al suo staff e poi con un discorso trasmesso in streaming. Il suo ritiro rende ufficiale quello che era comunque ormai sicuro, visti i risultati delle primarie. Sarà quindi l’ex vice presidente Joe Biden a sfidare Donald Trump alle elezioni presidenziali di novembre. Bernie Sanders, il candidato dalle idee più radicali di queste primarie, aveva ottenuto fin qui circa 7,7 milioni di voti (il 30 per cento circa) contro i 10 milioni di Biden (il 40 per cento circa).

Sanders che aveva basato la sua campagna su idee politiche rivoluzionarie, come l’assistenza sanitaria universale, l’università pubblica senza tasse scolastiche e il Green New Deal, ottenendo l’approvazione di influenti legislatori progressisti, sconvolgendo l’establishment sia a sinistra sia a destra, pare che abbia maturato definitivamente questa decisione dopo essere stato informato degli ultimi risultati di un sondaggio nazionale della società ‘Morning Consult’ pubblicato venerdì che ha mostrato che Biden avrebbe un vantaggio su di lui di 16 punti percentuali. Più della metà degli elettori democratici (il 54%) nel sondaggio ha dichiarato di voler votare per Biden, mentre il 38% ha dichiarato di votare per Sanders.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Content is protected !!

Decreto legge n. 63/2012 convertito con la legge 103/2012. Art. 3-bis (Semplificazioni per periodici web di piccole dimensioni): 1. Le testate periodiche realizzate unicamente su supporto informatico e diffuse unicamente per via telematica ovvero on line, i cui editori non abbiano fatto domanda di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche e che conseguano ricavi annui da attività editoriale non superiori a 100.000 euro, non sono soggette agli obblighi stabiliti dall'articolo 5 della legge 8 febbraio 1948, n. 47, dall'articolo 1 della legge 5 agosto 1981, n. 416, e successive modificazioni, e dall'articolo 16 della legge 7 marzo 2001, n. 62, e ad esse non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni n. 666/08/CONS del 26 novembre 2008, e successive modificazioni. 2. Ai fini del comma 1 per ricavi annui da attività editoriale si intendono i ricavi derivanti da abbonamenti e vendita in qualsiasi forma, ivi compresa l'offerta di singoli contenuti a pagamento, da pubblicità e sponsorizzazioni, da contratti e convenzioni con soggetti pubblici e privati.Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR)

Realizzazione: What-u Need to know what-u@what-u.com

DISCLAMER - PRIVACY