VIRGINIA UNA DELLE PRESUNTE VITTIME DI EPSTEIN PROMUOVE UNA PETIZIONE CONTRO LA GUGGENHEIM, LA NEW YORK ACADEMY OF ART DICE: "ACCUSE INGIUSTE E DANNOSE" - WHAT-U

Eileen Guggenheim

di Patricia Sinclair

Virginia Giuffre , che da tempo afferma che Epstein l’ha costretta a fare sesso con il principe Andrew quando aveva appena 17 anni, sta sostenendo una petizione per far rimuovere Eileen Guggenheim come presidente del consiglio dell’omonima fondazione in quanto rea, a suo avviso, di avere avuto un rapporto di intesa e di complicità amicale con il miliardario Epstein, accusato di avere perpetrato abusi su ragazzine minorenni, morto poi suicida nel carcere di Manhattan, a New York, dove era detenuto, travolto dallo scandalo di abusi sessuali, traffico di minori e sfruttamento della prostituzione femminile.

Kirby Sommers, che sta guidando la petizione di Change.org , ha affermato che la Guggenheim dovrebbe essere espulsa dopo aver presumibilmente costretto l’ex studentessa dell’accademia Maria Farmer a vendere il suo dipinto intitolato “The Rape” a Epstein, seppure avesse già preso accordi per la vendita con un acquirente tedesco al doppio del prezzo offerto da Epstein. Ma le accuse della Farmer non sono solo queste. Maria ha anche accusato la Guggenheim di avere insistito per accompagnarla in un bizzarro viaggio nel cosiddetto Zorro Ranch nel New Mexico nel 1995, dove lei e altri studenti sono stati costretti a fare uso di sex-toys. Ovviamente su questo è lecita una risposta anche da parte della Guggenheim che siamo pronti a pubblicare. La Farmer, è stata la prima ad avere denunciato Epstein e anche la sua collega Ghislaine Maxwell, alle forze dell’ordine nel 1996, colpevoli a suo dire di avere continuato ad abusare di lei.

La Sommers, secondo quanto scrive Page Six, ha fatto appello al presidente dell’Accademia, David Katz, chiedendo attraverso la petizione, di sollevare dal suo ruolo Eileen Guggenheim per i danni patiti da Maria Farmer a causa di Jeffrey Epstein. Ma questa tesi è stata respinta dalla New York Academy of Art che ha dichiarato a Page Six: “Questa petizione è piena di informazioni false, insinuazioni e bugie. Di conseguenza, l’abbiamo segnalato a Change.org in contrasto con le linee guida della community e speriamo che venga rimosso. Quello che è successo a Maria Farmer e a tutte le vittime di Jeffrey Epstein è orribile. Tuttavia, le accuse contro Eileen Guggenheim sono ingiuste e dannose. Ha trascorso gli ultimi 30 anni a lavorare per il benessere e il successo di tutti gli studenti dell’Accademia. È importante notare che Farmer era un adulto di 25 anni quando si laureò all’Accademia. È andata a lavorare per Jeffrey Epstein dopo essersi diplomata di sua iniziativa e ha lavorato con lui per oltre un anno dopo il presunto assalto”.

Epstein nel Metropolitan Correctional Center a Manhattan, era stato tenuto per vari giorni sotto controllo, perché giudicato a rischio di suicidio. Nel 2007 venne incriminato per pedofilia, ma raggiunse un accordo extragiudiziale con l’allora procuratore della Florida, Alex Acosta. Gli venne comminata una pena “nominale” di 18 mesi, ma ne scontò solo 13. Il caso fu poi riaperto al livello federale ed Epstein venne arrestato il 6 luglio, nella sua elegante casa dell’Upper East Side di Manhattan. I capi di accusa risalgono fino ai primi anni Duemila, e il miliardario rischiava 45 anni di carcere. Epstein era un volto familiare nei circoli dell’alta società di New York e di Miami. Era amico di Donald Trump ma anche di Bill Clinton. Lo scandalo della tratta di minorenni a scopo sessuale? Non è finito con la sua morte.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Content is protected !!

Decreto legge n. 63/2012 convertito con la legge 103/2012. Art. 3-bis (Semplificazioni per periodici web di piccole dimensioni): 1. Le testate periodiche realizzate unicamente su supporto informatico e diffuse unicamente per via telematica ovvero on line, i cui editori non abbiano fatto domanda di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche e che conseguano ricavi annui da attività editoriale non superiori a 100.000 euro, non sono soggette agli obblighi stabiliti dall'articolo 5 della legge 8 febbraio 1948, n. 47, dall'articolo 1 della legge 5 agosto 1981, n. 416, e successive modificazioni, e dall'articolo 16 della legge 7 marzo 2001, n. 62, e ad esse non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni n. 666/08/CONS del 26 novembre 2008, e successive modificazioni. 2. Ai fini del comma 1 per ricavi annui da attività editoriale si intendono i ricavi derivanti da abbonamenti e vendita in qualsiasi forma, ivi compresa l'offerta di singoli contenuti a pagamento, da pubblicità e sponsorizzazioni, da contratti e convenzioni con soggetti pubblici e privati.Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR)

Realizzazione: What-u Need to know what-u@what-u.com

DISCLAMER - PRIVACY