LA STREISAND E WEST DONANO FONDI ALLA FIGLIA DI FLOYD. ABBATTUTA OGGI ANCHE LA STATUA DI JEFFERSON - WHAT-U

di Olivia Newton Curtis

La cantante ed attrice Barbra Streisand ha acquistato un pacchetto di azioni Disney per Gianna Floyd, la figlia di sei anni dell’afroamericano ucciso per mano della polizia a Minneapolis. “Grazie Barbra Streisand per il mio pacchetto, ora sono una azionista di Disney grazie a te”, ha scritto la ragazzina sul proprio account Instagram. Non è dato sapere a quanto ammonti il valore delle azioni donate dalla star. Anche il rapper Kanye West ha fornito aiuto finanziario alla figlia di George Floyd, lanciando un fondo universitario per coprire le spese di una eventuale iscrizione al college. La Texas Southern University ha già offerto alla figlia della vittima una borsa di studio completa se sceglierà di frequentare questo ateneo in futuro. Quasi un lieto fine di una tragica storia che sebbene abbia tolto la vita a un uomo è riuscito a restituire un po’ di dignità nella vita della famiglia di George che mai avrebbe potuto immaginare che la sua morte avrebbe scatenato una protesta planetaria, cambiando il futuro della piccola Gianna in meglio. Nel frattempo però le proteste non si placano. Oggi dopo la rimozione nei giorni scorsi della statua del generale Robert E. Lee e quella di Colombo, ora anche la statua di Thomas Jefferson, terzo presidente degli Stati Uniti, è stata buttata giù a North Portland, in Oregon, da manifestanti che oggi protestavano contro l’uccisione degli afroamericani George Floyd e Rayshard Brooks. La statua che si trovava davanti ad una scuola prima di essere abbattuta, è stata prima imbrattata con la scritta “schiavista”. Il volto di Jefferson, che ha guidato gli Stati Uniti dal 1801 al 1809,è ritratto sul monte Rushmore accanto a quelli di George Washington, Abraham Lincoln e Theodore Roosevelt


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Content is protected !!

Decreto legge n. 63/2012 convertito con la legge 103/2012. Art. 3-bis (Semplificazioni per periodici web di piccole dimensioni): 1. Le testate periodiche realizzate unicamente su supporto informatico e diffuse unicamente per via telematica ovvero on line, i cui editori non abbiano fatto domanda di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche e che conseguano ricavi annui da attività editoriale non superiori a 100.000 euro, non sono soggette agli obblighi stabiliti dall'articolo 5 della legge 8 febbraio 1948, n. 47, dall'articolo 1 della legge 5 agosto 1981, n. 416, e successive modificazioni, e dall'articolo 16 della legge 7 marzo 2001, n. 62, e ad esse non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni n. 666/08/CONS del 26 novembre 2008, e successive modificazioni. 2. Ai fini del comma 1 per ricavi annui da attività editoriale si intendono i ricavi derivanti da abbonamenti e vendita in qualsiasi forma, ivi compresa l'offerta di singoli contenuti a pagamento, da pubblicità e sponsorizzazioni, da contratti e convenzioni con soggetti pubblici e privati.Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR)

Realizzazione: What-u Need to know what-u@what-u.com

DISCLAMER - PRIVACY