LEWIS IL PILOTA DI F1 CHIEDE AL GOVERNO SPAGNOLO UNO STOP ALLE CORRIDE E MCCARTNEY, IL GIORNO DEL SUO COMPLEANNO, AI MACELLI - WHAT-U

Da sinistra, il campione di F1 Lewis Hamilton e l’ex Beatle, Paul McCartney

Il campione di Formula 1 Lewis Hamilton, rigorosamente vegano e altrettanto rigorosamente animalista ha di nuovo sollevato il problema dell’efferatezza delle corride, invitando pochi giorni fa pubblicamente il governo spagnolo a chiudere le scuole di corrida. Il pilota sul suo account Instagram, dove conta 16,9 milioni di follower, ha condiviso un video di PETA che mostra i metodi crudeli della corrida. E ha così commentato: “È davvero disgustoso ciò che accade in Spagna! Ai bambini spagnoli viene insegnato a torturare e uccidere i tori a partire dall’età di 14 anni”.

L’atleta tra l’altro, si è anche unito alle proteste dei ‘Black Lives Matter’ dopo il brutale omicidio di George Floyd. Lewis ha affrontato il tema delle discriminazioni razziali, pubblicando a sua volta video e immagini molto cruente. “La scorsa settimana è stata così buia e triste. Non sono riuscito a trattenere le mie emozioni. Ho provato così tanta rabbia, tristezza e incredulità per ciò che i miei occhi hanno visto”, ha scritto Lewis via Social. “Sono completamente sopraffatto dalla rabbia alla vista di un così palese disprezzo per la vita della nostra gente. L’ingiustizia che i nostri fratelli e sorelle devono affrontare di volta in volta in tutto il mondo è disgustosa e DEVE finire”.

PETA ha lanciato una petizione per fermare l’orrore delle scuole di toreri in tutta la Spagna. Per  firmare la petizione contro le scuole di corrida clicca qui

Non solo una celebrity dello sport, ma anche una della musica Paul McCartney, che ieri ha compiuto 78 anni, da sempre è dalla parte degli animali e sull’account di Peta proprio il giorno del suo compleanno ha scritto: “Tutto ciò che ho sempre desiderato per il mio compleanno è la pace sulla Terra, incluso per gli animali. Ecco perché quest’anno esorto i fan a guardare un video che ho ospitato per PETA, intitolato “Glass Walls”. Lo abbiamo chiamato così perché se i macelli avessero pareti di vetro, chi vorrebbe mangiare carne? Il video ha debuttato esattamente 10 anni fa … Sia che tu sia preoccupato per le malattie che scaturiscono dai macelli, gli animali che soffrono terribilmente e inutilmente, o l’impatto catastrofico dell’industria della carne sul nostro ambiente, guarda questo breve video e condividi i tuoi amici. Grazie”.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Content is protected !!

Decreto legge n. 63/2012 convertito con la legge 103/2012. Art. 3-bis (Semplificazioni per periodici web di piccole dimensioni): 1. Le testate periodiche realizzate unicamente su supporto informatico e diffuse unicamente per via telematica ovvero on line, i cui editori non abbiano fatto domanda di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche e che conseguano ricavi annui da attività editoriale non superiori a 100.000 euro, non sono soggette agli obblighi stabiliti dall'articolo 5 della legge 8 febbraio 1948, n. 47, dall'articolo 1 della legge 5 agosto 1981, n. 416, e successive modificazioni, e dall'articolo 16 della legge 7 marzo 2001, n. 62, e ad esse non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni n. 666/08/CONS del 26 novembre 2008, e successive modificazioni. 2. Ai fini del comma 1 per ricavi annui da attività editoriale si intendono i ricavi derivanti da abbonamenti e vendita in qualsiasi forma, ivi compresa l'offerta di singoli contenuti a pagamento, da pubblicità e sponsorizzazioni, da contratti e convenzioni con soggetti pubblici e privati.Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR)

Realizzazione: What-u Need to know what-u@what-u.com

DISCLAMER - PRIVACY