ITALIA: PIL,CRESCITA PIÙ UNIFORME RISPETTO ALL'OCCUPAZIONE - WHAT-U

Secondo le ultime stime di Istat, nel 2019 il Pil, misurato in volume, ha segnato a livello nazionale un aumento pari allo 0,3%. Le stime preliminari indicano che la crescita si è distribuita in maniera abbastanza omogenea sul territorio, anche se si conferma una diversa velocità tra il Nord e il Sud del Paese.

Il Nord ha mostrato una performance superiore alla media nazionale: il Nord-est registra la crescita più vivace (+0,5%), il Nord-ovest lo segue da vicino (+0,4%). Le regioni del Centro e del Mezzogiorno hanno fatto invece registrare un aumento del Pil lievemente inferiore alla media nazionale, con una crescita che in entrambe le aree si è fermata al +0,2%.

L’occupazione (misurata in termini di numero di occupati), che a livello nazionale è aumentata dello 0,6%, presenta a livello territoriale dinamiche più disomogenee rispetto a quelle del Pil. L’aumento più rilevante si osserva ancora una volta nelle regioni del Nord, dove il Nord-est fa da traino con una crescita del +1,2%, seguito dal Nord-ovest  con un +0,8%. Le regioni del Centro e quelle del Mezzogiorno registrano, invece, una crescita dell’input di lavoro sensibilmente più bassa rispetto alla media nazionale, rispettivamente +0,3% e +0,2%.

Le costruzioni il settore più dinamico sull’intero territorio nazionale

Il settore che ha contribuito maggiormente alla crescita del valore aggiunto nel Nord-est è quello delle costruzioni (+3,5%), ma buoni risultati si registrano anche negli altri servizi (+1,5%) e nei servizi finanziari, immobiliari e professionali (+1%). Una performance particolarmente deludente è quella dell’agricoltura (-6,4%), mentre diminuzioni assai più contenute caratterizzano il settore dell’industria (-0,1%) e del commercio, pubblici esercizi, trasporti e telecomunicazioni (-0,1%).

Anche nel Nord-ovest le costruzioni fanno segnare la crescita più marcata (+3,5%), mentre dinamiche positive ma meno accentuate caratterizzano i servizi finanziari, immobiliari e professionali (+1%) e il settore del commercio, pubblici esercizi, trasporti e telecomunicazioni (+0,4%). Variazioni negative si registrano nell’agricoltura (-2,5%), negli altri servizi (-1%) e nell’industria (-0,3%).

Al Centro le costruzioni si confermano il settore più dinamico (+2%), ma variazioni positive si registrano anche nel settore che comprende commercio, pubblici esercizi, trasporti e telecomunicazioni (+1,1%) e in quello dei servizi finanziari, immobiliari e professionali (+0,3%). L’agricoltura è il settore con il calo più evidente (-2,2%), ma in flessione risultano anche l’industria
(-0,8%) e gli altri servizi (-0,9%).

Il Mezzogiorno è l’unica area in cui il valore aggiunto dell’agricoltura è in crescita (+2,7%); il settore delle costruzioni ha una buona performance (+1,1%), anche se l’aumento è meno accentuato rispetto alle altre aree del Paese. Dinamiche positive caratterizzano anche i servizi finanziari, immobiliari e professionali (+0,5%) e il commercio, pubblici esercizi, trasporti e telecomunicazioni (+0,2%), mentre subiscono una contrazione l’industria (-0,6%) e gli altri servizi (-0,5%).

Per quel che concerne gli andamenti settoriali dell’occupazione, nel Nord-ovest i settori più propulsivi sono le costruzioni (+2,6%) e l’agricoltura (+1,7%). Anche nel Nord-est le costruzioni si rivelano essere un settore molto dinamico (+2,2%), ma l’aumento più marcato si registra negli altri servizi (+2,6%). Al Centro la crescita dell’input di lavoro è più rilevante nelle costruzioni (+1,7%) e nel commercio, pubblici esercizi, trasporti e telecomunicazioni (+1,4%). Nel Mezzogiorno incrementi si registrano nei servizi finanziari, immobiliari e professionali (+0,4%), nell’agricoltura (+0,4%) e negli altri servizi (+0,4%).


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Content is protected !!

Decreto legge n. 63/2012 convertito con la legge 103/2012. Art. 3-bis (Semplificazioni per periodici web di piccole dimensioni): 1. Le testate periodiche realizzate unicamente su supporto informatico e diffuse unicamente per via telematica ovvero on line, i cui editori non abbiano fatto domanda di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche e che conseguano ricavi annui da attività editoriale non superiori a 100.000 euro, non sono soggette agli obblighi stabiliti dall'articolo 5 della legge 8 febbraio 1948, n. 47, dall'articolo 1 della legge 5 agosto 1981, n. 416, e successive modificazioni, e dall'articolo 16 della legge 7 marzo 2001, n. 62, e ad esse non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni n. 666/08/CONS del 26 novembre 2008, e successive modificazioni. 2. Ai fini del comma 1 per ricavi annui da attività editoriale si intendono i ricavi derivanti da abbonamenti e vendita in qualsiasi forma, ivi compresa l'offerta di singoli contenuti a pagamento, da pubblicità e sponsorizzazioni, da contratti e convenzioni con soggetti pubblici e privati.Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR)

Realizzazione: What-u Need to know what-u@what-u.com

DISCLAMER - PRIVACY