DOPO 7 MESI DI FIDANZAMENTO, BROOKLYN BECKHAM CHIEDE LA MANO A NICOLA - WHAT-U

Una richiesta di matrimonio che arriva dopo appena 7 mesi di fidanzamento quella di Brooklyn Beckham, professione fotografo, e figlio maggiore di David e Victoria Beckham, che ha confermato che lui e l’attrice Nicola Peltz sono fidanzati e hanno anche intenzione di convolare a nozze. Ovviamente scegliendo il modo più classico per il quale potevano optare di questi tempi ossia via Instagram. Che non è una novità, visto che oramai la vita di molte persone, soprattutto quelle note (figli compresi), si svolge perlopiù a porte spalancate via Social e in condivisione con milioni di fan. Alla faccia della riservatezza e forse a anche un po’ a discapito del romanticismo.

La coppia di futuri sposi ha condiviso la notizia via Instagram, con un messaggio rivolto ai fan: “Due settimane fa ho chiesto alla mia anima gemella di sposarmi e lei ha detto sì xx. Sono l’uomo più fortunato del mondo. Prometto di essere il miglior marito e il miglior papà un giorno ❤️ Ti amo piccola xx”

Peltz ha condiviso la stessa dolce foto sul suo account, aggiungendo un suo commento: “Mi hai reso la ragazza più fortunata del mondo. Non vedo l’ora di passare il resto della mia vita al tuo fianco. il tuo amore è il dono più prezioso. Ti amo così tanto piccolo e grazie mille per questa foto”.

Quindi a questo punto non ci resta che fare alla novella coppia gli auguri. E chissà se Brooklyn e Nicola riusciranno a ripetere il sogno della coppia perfetta (N.d.R. nonostante tutto) che sono riusciti a rappresentare mamma Victoria e papà Beckham in così tanti anni di matrimonio e 4 figli.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Content is protected !!

Decreto legge n. 63/2012 convertito con la legge 103/2012. Art. 3-bis (Semplificazioni per periodici web di piccole dimensioni): 1. Le testate periodiche realizzate unicamente su supporto informatico e diffuse unicamente per via telematica ovvero on line, i cui editori non abbiano fatto domanda di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche e che conseguano ricavi annui da attività editoriale non superiori a 100.000 euro, non sono soggette agli obblighi stabiliti dall'articolo 5 della legge 8 febbraio 1948, n. 47, dall'articolo 1 della legge 5 agosto 1981, n. 416, e successive modificazioni, e dall'articolo 16 della legge 7 marzo 2001, n. 62, e ad esse non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni n. 666/08/CONS del 26 novembre 2008, e successive modificazioni. 2. Ai fini del comma 1 per ricavi annui da attività editoriale si intendono i ricavi derivanti da abbonamenti e vendita in qualsiasi forma, ivi compresa l'offerta di singoli contenuti a pagamento, da pubblicità e sponsorizzazioni, da contratti e convenzioni con soggetti pubblici e privati.Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR)

Realizzazione: What-u Need to know what-u@what-u.com

DISCLAMER - PRIVACY