COMPORTAMENTI TOSSICI DEI DIRIGENTI NELLO SHOW DI ELLEN DEGENERES - WHAT-U

Ellen DeGeneres è assurta al centro dell’attenzione dei media a causa di presunti comportamenti tossici praticati dai dirigenti del suo show, all’interno del suo show, che ora potrebbe essere cancellato. La Warner Bros. sta indagando riguardo i recenti feedback resi pubblici, di alcune persone, che sono state ospiti dello show dell’attrice e che hanno raccontato di avere ricevuto pressioni dai produttori del programma affinché dicessero alcune cose al posto di altre.

Riguardo un’apparizione di tre anni fa, una fonte ha aggiunto: “Gli ospiti erano già fan di Ellen, grandi fan, ma sentirsi dire che dovevano addirittura adularla è stato davvero eccessivo. Non ci sono prove che Ellen stessa abbia insistito affinché i suoi ospiti dicessero cose particolarmente eccessivamente ossequianti nei suoi confronti. Ma questo è accaduto”. Giovedì la DeGeneres ha recitato una sorta di mea culpa “per non essersi accorta”, dice, “di quello che stava accadendo attorno a sé”. E ha aggiunto: “Ora questo cambierà e mi impegno a garantire che ciò non accada più. Io davvero … ho una profonda compassione per coloro che sono guardati in modo diverso, o trattati ingiustamente, non uguali, o – peggio – ignorati”, ha sottolineando l’attrice facendo riferimento a chi per esempio non ha un orientamento sessuale etero.

La Warner Bros. con una dichiarazione ha reso noto di avere preso molto sul serio le recenti accuse riferite alla cultura del mondo dello spettacolo e ha ammesso di avere intervistato dozzine di dipendenti ex e attuali per capire che cosa è accaduto in ‘casa sua’. Da qui la decisione di realizzare diverse modifiche del personale e prendere misure appropriate, per affrontare le questioni sollevate”. (G.T.)


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Content is protected !!

Decreto legge n. 63/2012 convertito con la legge 103/2012. Art. 3-bis (Semplificazioni per periodici web di piccole dimensioni): 1. Le testate periodiche realizzate unicamente su supporto informatico e diffuse unicamente per via telematica ovvero on line, i cui editori non abbiano fatto domanda di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche e che conseguano ricavi annui da attività editoriale non superiori a 100.000 euro, non sono soggette agli obblighi stabiliti dall'articolo 5 della legge 8 febbraio 1948, n. 47, dall'articolo 1 della legge 5 agosto 1981, n. 416, e successive modificazioni, e dall'articolo 16 della legge 7 marzo 2001, n. 62, e ad esse non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni n. 666/08/CONS del 26 novembre 2008, e successive modificazioni. 2. Ai fini del comma 1 per ricavi annui da attività editoriale si intendono i ricavi derivanti da abbonamenti e vendita in qualsiasi forma, ivi compresa l'offerta di singoli contenuti a pagamento, da pubblicità e sponsorizzazioni, da contratti e convenzioni con soggetti pubblici e privati.Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR)

Realizzazione: What-u Need to know what-u@what-u.com

DISCLAMER - PRIVACY