PER I 50 ANNI DI GIFFONI DOPO GLI AUGURI DELLA MERKEL ARRIVANO ANCHE QUELLI DELLA SEGRE - WHAT-U

Luciana Segre

di Paolo Palmisani

Non solo gli auguri del Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella e della Cancelliera, Angela Merkel hanno accompagnato l’apertura delle celebrazioni del cinquantennale di Giffoni, lo scorso 18 agosto, ma anche la testimonianza di Luciana Segre ha dato lustro quest’anno a uno dei principali festival cinematografici per giovani, che offrono la possibilità ai ragazzi di partecipare a vari eventi culturali, stimolando il loro interesse per i film ed i mestieri del cinema.

“Un sentito ringraziamento per avermi assegnato il Premio Giffoni 50″, ha scritto a Giubitosi, Liliana Segre, che nell’ambito del festival del cinema per ragazzi e giovani che in cinquant’anni si è guadagnato prestigio e riconoscimenti in tutto il mondo. Purtroppo le difficoltà di questo periodo terribile per l’Italia e per il mondo, che a voi hanno costretto a “farvi in quattro”, per me, un’anziana signora che quest’anno compie novant’anni, costituiscono un ostacolo ormai insormontabile. Non potrò quindi essere presente agli appuntamenti del Vostro Festival, ma ci tengo a trasmettere al direttore e all’intera organizzazione un sentito ringraziamento ed un fervido augurio di buon lavoro. Ma soprattutto”, ha proseguito la senatrice a vita, tengo a che giunga ai ragazzi e alle ragazze che saranno coinvolti nell’edizione di quest’anno del Giffoni Film Festival, un abbraccio e l’auspicio di crescere felici e consapevoli in un mondo che davvero sia sempre più bello e più giusto”.

“Le parole di Liliana Segre”, ha commenta Claudio Gubitosi, fondatore e direttore di Giffoni Opportunity, “mi hanno commosso ed emozionato. Ad una testimone della storia, ad una donna che ha fatto della giustizia sociale e della lotta all’indifferenza, le ragioni di vita, non potevamo non offrire il nostro più sincero ringraziamento, il nostro più accorato omaggio. Liliana Segre ha trasformato la sua esperienza, così drammatica e così straziante, in una instancabile opera di memoria da tramandare alle prossime generazioni. Il suo messaggio, di speranza e bellezza, è un inno alla gioia ed è perfettamente in sintonia con lo spirito di Giffoni”.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Content is protected !!

Decreto legge n. 63/2012 convertito con la legge 103/2012. Art. 3-bis (Semplificazioni per periodici web di piccole dimensioni): 1. Le testate periodiche realizzate unicamente su supporto informatico e diffuse unicamente per via telematica ovvero on line, i cui editori non abbiano fatto domanda di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche e che conseguano ricavi annui da attività editoriale non superiori a 100.000 euro, non sono soggette agli obblighi stabiliti dall'articolo 5 della legge 8 febbraio 1948, n. 47, dall'articolo 1 della legge 5 agosto 1981, n. 416, e successive modificazioni, e dall'articolo 16 della legge 7 marzo 2001, n. 62, e ad esse non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni n. 666/08/CONS del 26 novembre 2008, e successive modificazioni. 2. Ai fini del comma 1 per ricavi annui da attività editoriale si intendono i ricavi derivanti da abbonamenti e vendita in qualsiasi forma, ivi compresa l'offerta di singoli contenuti a pagamento, da pubblicità e sponsorizzazioni, da contratti e convenzioni con soggetti pubblici e privati.Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR)

Realizzazione: What-u Need to know what-u@what-u.com

DISCLAMER - PRIVACY