IL RITORNO DI VALENTINO A MILANO E IL DEBUTTO DI PICCIOLI SULLE PASSERELLE - WHAT-U

Creare la bellezza e fare sognare con un vestito è ancora possibile? Per Pierpaolo Piccioli, Direttore creativo di Valentino,  scelto dalla rivista Time come una delle 100 persone più influenti del 2019, la risposta è sì. Fedele a un’estetica intimamente emozionale che diventa esaltazione della creatività individuale, convinto che occorra continuare a sviluppare un’idea di umanesimo, inteso nell’accezione più autentica del termine in riferimento all’esaltazione dell’uomo e del suo lavoro, Piccioli per la sua prima sfilata milanese, ha scelto una fonderia in disuso come sfondo per la lussureggiante e romantica collezione firmata Valentino.

Circa gli 200 invitati distribuiti su cubi in uno spazio industriale impreziosito da composizioni floreali e dalle note del brano intonato dal cantante britannico Labrinth.

“Ho sempre amato il cinema e durante l’adolescenza sognavo di diventare regista. Quando ho scoperto la moda e il suo potere di racconto, ho deciso di diventare designer. Per me è stata l’evoluzione naturale di un sogno”

Dopo le prime esperienze, nel Novanta arriva da Fendi per lavorare sugli accessori del brand. In questo periodo si avvicina al cuore del mestiere: il contatto con l’alto artigianato italiano e la possibilità di sperimentare con un nuovo approccio.

Dopo Fendi, insieme a Maria Grazia Chiuri arriva da Valentino per sviluppare la nascente linea di accessori. È l’inizio di una sfida: traghettare la grande tradizione della Couture Valentino dagli abiti agli oggetti. Mantenendo intatta la tradizione, la cura e la creatività del suo fondatore. L’esperimento funziona su tutti i fronti. E nel 2008, Pierpaolo Piccioli e Maria Grazia Chiuri vengono nominati Direttori Creativi di Valentino.

In pochi anni, Valentino diventa un marchio di riferimento per il fashion system e un caso di successo internazionale. Nel 2016, con l’uscita di Maria Grazia Chiuri, Pierpaolo Piccioli diventa il Direttore Creativo della Maison. Ed è l’inizio di un nuovo corso, un’ulteriore evoluzione per il marchio italiano.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Content is protected !!

Decreto legge n. 63/2012 convertito con la legge 103/2012. Art. 3-bis (Semplificazioni per periodici web di piccole dimensioni): 1. Le testate periodiche realizzate unicamente su supporto informatico e diffuse unicamente per via telematica ovvero on line, i cui editori non abbiano fatto domanda di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche e che conseguano ricavi annui da attività editoriale non superiori a 100.000 euro, non sono soggette agli obblighi stabiliti dall'articolo 5 della legge 8 febbraio 1948, n. 47, dall'articolo 1 della legge 5 agosto 1981, n. 416, e successive modificazioni, e dall'articolo 16 della legge 7 marzo 2001, n. 62, e ad esse non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni n. 666/08/CONS del 26 novembre 2008, e successive modificazioni. 2. Ai fini del comma 1 per ricavi annui da attività editoriale si intendono i ricavi derivanti da abbonamenti e vendita in qualsiasi forma, ivi compresa l'offerta di singoli contenuti a pagamento, da pubblicità e sponsorizzazioni, da contratti e convenzioni con soggetti pubblici e privati.Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR)

Realizzazione: What-u Need to know what-u@what-u.com

DISCLAMER - PRIVACY