ORA L'EUROPA PUNTA A STABILIRE DEGLI STANDARD COMUNI PER REGOLAMENTARE L'ECONOMIA DIGITALE - WHAT-U

Oggi i deputati del Parlamento Europeo, hanno parlato di come regolamentare i servizi digitali, comprese le piattaforme online e i mercati, esprimendo il loro orientamento con una votazione in seno alla commissione per il mercato interno.

Con l’imminente legge sui servizi digitali (DSA), ora l’UE mira a plasmare l’economia digitale non solo a livello di Unione europea, ma anche a definire gli standard per il resto del mondo, come ha fatto con la protezione dei dati.

In una relazione di “iniziativa legislativa” approvata dalla commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori , i deputati chiedono che la Commissione affronti e affronti le attuali carenze nell’ambiente online nel suo pacchetto DSA, che dovrebbe essere presentato entro la fine dell’anno. Il principio di “ciò che è illegale offline è anche illegale online”, così come i principi di protezione dei consumatori e sicurezza degli utenti, dovrebbero diventare “principi guida” del futuro DSA, dicono.

Le raccomandazioni del comitato toccano una vasta gamma di questioni, inclusi gli obblighi relativi alla trasparenza e alle informazioni per i mercati online, la sicurezza dei prodotti online, l’applicazione efficace e le misure di supervisione, comprese le multe, la diffusione di contenuti illegali online, l’intelligenza artificiale (AI) ed ex -una regolamentazione per prevenire (invece di limitarsi a rimediare) i fallimenti del mercato causati dalle grandi piattaforme.

“Viviamo in un mondo digitale in cui i servizi digitali sono diventati le nuove utilità del nostro tempo”, ha dichiarato il relatore della commissione per il mercato interno sul DSA, Alex Agius Saliba (S&D, MT). “La loro importanza per le nostre vite continuerà solo a crescere. La relazione su cui abbiamo votato oggi riconosce che è necessario un approccio olistico unico e comune basato sulla fiducia, la scelta e un alto livello di protezione che integri pienamente le preoccupazioni degli utenti, dei consumatori e delle PMI . Per la prima volta”, ha spiegato Agius Saliba, stiamo introducendo a livello dell’UE nuovi concetti, come Know your Business Customer, regole ex ante per i settori digitali, responsabilità speciali per i mercati online per garantire la sicurezza dei consumatori, regole più rigorose sulla pubblicità mirata e meccanismi di IA e un ambito che comprenderà società stabilite anche al di fuori dell’UE ”.

Quali garanzie

Il quadro giuridico dell’UE per i servizi digitali – la direttiva sul commercio elettronico – è stato adottato 20 anni fa; deve quindi essere aggiornato per riflettere la rapida trasformazione digitale. Tuttavia, dovrebbe essere evitato un approccio “taglia unica”. Il comitato raccomanda di distinguere tra attività economiche e non economiche e tra “diversi tipi di servizi digitali ospitati dalle piattaforme piuttosto che concentrarsi sul tipo di piattaforma”. Tutti i fornitori di servizi digitali stabiliti in paesi terzi devono aderire alle regole del DSA quando indirizzano i loro servizi ai consumatori o agli utenti nell’UE, affermano i deputati.

Prodotti illegali, contraffatti e non sicuri

I consumatori dovrebbero essere ugualmente sicuri quando fanno acquisti online o nei negozi. Le piattaforme ei servizi di intermediazione online dovranno migliorare i loro sforzi per rilevare e rimuovere false affermazioni e affrontare i commercianti disonesti, ad esempio quelli che vendono apparecchiature mediche false o prodotti pericolosi online, come è avvenuto durante l’epidemia di COVID-19. I consumatori dovrebbero anche essere prontamente informati dai mercati online una volta che un prodotto non conforme che hanno acquistato è stato rimosso dal loro sito.

Meccanismo di avviso e azione

Deve essere istituito un meccanismo di avviso e azione efficace e legalmente applicabile in modo che gli utenti possano notificare agli intermediari online contenuti o attività online potenzialmente illegali e per aiutare questi ultimi a reagire rapidamente ed essere più trasparenti in merito al azioni intraprese su contenuti potenzialmente illegali.

Le nuove norme dovrebbero preservare il principio giuridico di base secondo cui gli intermediari online passivi non dovrebbero essere ritenuti direttamente responsabili delle azioni dei loro utenti.

Distinzione tra contenuto illegale e dannoso

I deputati chiedono che venga fatta una netta distinzione tra contenuto illegale, atti punibili e contenuto condiviso illegalmente da un lato, e contenuto dannoso dall’altro (il regime di responsabilità legale dovrebbe riguardare i “contenuti illegali” solo se definito nella legislazione dell’UE o nazionale). I contenuti dannosi, l’incitamento all’odio e la disinformazione dovrebbero essere affrontati attraverso maggiori obblighi di trasparenza e aiutando i cittadini ad acquisire media e alfabetizzazione digitale per quanto riguarda la diffusione di tali contenuti.

Conosci il tuo cliente aziendale

Il cosiddetto principio “Conosci il tuo cliente aziendale” richiederà alle piattaforme di controllare e impedire alle aziende fraudolente di utilizzare i loro servizi per vendere i loro prodotti e contenuti illegali e non sicuri. “Una tale misura aiuterà ad affrontare una parte del problema con la disinformazione, i contenuti fuorvianti o illegali e la vendita di prodotti non sicuri e contraffatti online”, afferma il relatore.

Servizi basati sull’intelligenza artificiale

La DSA dovrebbe garantire il diritto del consumatore di essere informato se un servizio è abilitato dall’intelligenza artificiale, fa uso di strumenti di processo decisionale automatizzato o di apprendimento automatico o strumenti di riconoscimento automatico dei contenuti, nonché il loro diritto di ricorso. Dovrebbero essere in grado di rinunciare e avere un maggiore controllo sul modo in cui i contenuti sono classificati. I deputati chiedono inoltre regole per garantire la non discriminazione e una spiegazione comprensibile degli algoritmi.

Pubblicità online, profilazione e prezzi personalizzati

I deputati chiedono alla Commissione di introdurre norme aggiuntive sulla pubblicità mirata e sul micro-targeting basato sulla raccolta di dati personali e di prendere in considerazione la regolamentazione della pubblicità mirata micro e comportamentale in modo più rigoroso a favore di forme meno intrusive di pubblicità che non richiede un monitoraggio completo dell’interazione dell’utente con il contenuto.

Norme ex ante specifiche per grandi piattaforme, “guardiani” dell’accesso al mercato

Oltre a una revisione dell’attuale direttiva sul commercio elettronico, il pacchetto DSA dovrebbe includere anche una proposta separata per uno strumento del mercato interno che imponga obblighi ex ante sulle grandi piattaforme con ruolo di gatekeeper (“operatori sistemici”). L’obiettivo sarebbe prevenire (invece di rimediare semplicemente) i fallimenti del mercato causati da essi e aprire i mercati a nuovi operatori, comprese PMI, imprenditori e start-up.

Prossimi passi

Il voto in plenaria dovrebbe aver luogo durante la sessione plenaria del 19-22 ottobre. Questa relazione di “iniziativa legislativa” sarà quindi inviata alla Commissione per essere inserita nel pacchetto della legge sui servizi digitali, da presentare entro la fine dell’anno.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Content is protected !!

Decreto legge n. 63/2012 convertito con la legge 103/2012. Art. 3-bis (Semplificazioni per periodici web di piccole dimensioni): 1. Le testate periodiche realizzate unicamente su supporto informatico e diffuse unicamente per via telematica ovvero on line, i cui editori non abbiano fatto domanda di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche e che conseguano ricavi annui da attività editoriale non superiori a 100.000 euro, non sono soggette agli obblighi stabiliti dall'articolo 5 della legge 8 febbraio 1948, n. 47, dall'articolo 1 della legge 5 agosto 1981, n. 416, e successive modificazioni, e dall'articolo 16 della legge 7 marzo 2001, n. 62, e ad esse non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni n. 666/08/CONS del 26 novembre 2008, e successive modificazioni. 2. Ai fini del comma 1 per ricavi annui da attività editoriale si intendono i ricavi derivanti da abbonamenti e vendita in qualsiasi forma, ivi compresa l'offerta di singoli contenuti a pagamento, da pubblicità e sponsorizzazioni, da contratti e convenzioni con soggetti pubblici e privati.Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR)

Realizzazione: What-u Need to know what-u@what-u.com

DISCLAMER - PRIVACY