TEXAS CONTINUA IL BRACCIO DI FERRO SULL'ABORTO - WHAT-U

Continuano le polemiche sulla legge che in Texas, il secondo stato più grande degli Usa, vieta l’aborto. Il divieto convertito in legge dal governatore Greg Abbott a maggio, proibisce l’aborto dopo che l’attività cardiaca di un feto viene rilevata, di solito intorno alle 6 settimane di gravidanza. Il punto fondamentale della questione è che la legge del Texas, in vigore da settembre, è in conflitto con sentenze storiche della Corte Suprema che impediscono a uno stato di vietare l’aborto all’inizio della gravidanza.

Un tribunale di grado inferiore a ottobre era riuscito a bloccarla per 48 ore. L’Alta Corte, meno di due settimane fa, era intervenuta sulla gestione di due casi in Texas muovendosi a una velocità straordinaria, respingendo un appello il cui obiettivo era quello di bloccare la legge.

Come in una sorte di copia e incolla almeno in altri 12 stati americani è stato vietato l’aborto seguendo gli stessi principi, senza che questi divieti per ora abbiano vigore di ora legge.

In questo momento in Texas chi si presta a fa fare aborti rischia multe salatissime. E questo è il motivo per cui le cliniche in tutto il Paese hanno smesso di fare aborti una volta rilevata l’attività cardiaca, obbligando le donne (che se lo possono permettere, ndr) ad andare in altri stati per porre fine alle loro gravidanze.

Attualmente, sul fronte legale non esiste un modo efficace per bloccare la legge perché la corte federale non può costringere i giudici statali ad astenersi dall’udire le cause legali autorizzate dalla legge.  


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Content is protected !!

Decreto legge n. 63/2012 convertito con la legge 103/2012. Art. 3-bis (Semplificazioni per periodici web di piccole dimensioni): 1. Le testate periodiche realizzate unicamente su supporto informatico e diffuse unicamente per via telematica ovvero on line, i cui editori non abbiano fatto domanda di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche e che conseguano ricavi annui da attività editoriale non superiori a 100.000 euro, non sono soggette agli obblighi stabiliti dall'articolo 5 della legge 8 febbraio 1948, n. 47, dall'articolo 1 della legge 5 agosto 1981, n. 416, e successive modificazioni, e dall'articolo 16 della legge 7 marzo 2001, n. 62, e ad esse non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni n. 666/08/CONS del 26 novembre 2008, e successive modificazioni. 2. Ai fini del comma 1 per ricavi annui da attività editoriale si intendono i ricavi derivanti da abbonamenti e vendita in qualsiasi forma, ivi compresa l'offerta di singoli contenuti a pagamento, da pubblicità e sponsorizzazioni, da contratti e convenzioni con soggetti pubblici e privati.Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR)

Realizzazione: What-u Need to know what-u@what-u.com

DISCLAMER - PRIVACY