GALLI SUI CONTAGI IN AUMENTO: "PER ARRIVARE AL 90% DEI VACCINATI SERVIRANNO 2 MESI E MEZZO, OCCORRE FARLO IN MENO TEMPO" - WHAT-U

Massimo Galli, direttore delle malattie infettive presso l’ospedale Sacco di Milano
(AP Photo/Luca Bruno)

Secondo l’ultimo report pubblicato dal Ministero della Sanità italiano continua per la terza settimana consecutiva un aumento rapido e generalizzato del numero di nuovi casi di infezione che ha superato a
livello nazionale la soglia di incidenza di 50 casi per 100,000 abitanti. L’Rt calcolato sui soli casi ospedalizzati si mantiene stabilmente al di sopra della soglia epidemica con conseguente aumento nei tassi di occupazione sia in area medica sia in terapia intensiva.

Rt ci dice quante persone possono essere contagiate da una sola persona in media e in un certo periodo di tempo in relazione, però, all’efficacia delle misure restrittive – come il lockdown o, più recentemente, le zone rosse, arancioni e gialle – volute dal governo per frenare l’avanzata del virus. In pratica non è altro che un tasso di contagiosità che ci spiega quanto è contagioso il virus dopo l’applicazione delle restrizioni

Si registra ancora un notevole aumento dell’incidenza settimanale a livello nazionale: 62 per 100.000 abitanti (1/11/2021 – 7/11/2021) vs 51 per 100.000 abitanti (25/10/2021 – 31/10/2021).

“Mi auguro che non sia necessario. Il sistema a colori a suo tempo non ha funzionato tantissimo e siamo nella condizione in cui molti cittadini sono vaccinati e protetti in maniera significativa. In termini di allarme non esagererei, anche se bisogna fare attenzione nei prossimi mesi”, ha detto Massimo Galli, direttore delle malattie infettive presso l’ospedale Sacco di Milano, ai microfoni di iNews24 sul rischio zona gialla per alcune regioni italiane. 
L’immunologo nel corso della trasmissione ha poi confrontato la situazione epidemiologica europea e quella italiana. “Anche se si assiste a un aumento dei casi”, ha aggiunto, “dobbiamo considerare alcuni fattori. Innanzitutto abbiamo vaccinato tanto, ma dopo. Abbiamo riaperto le scuole e tutto il resto dopo. Sulla base di questo, veniamo dietro al resto d’Europa, nel senso che è probabile che avremo uno sviluppo discreto della pandemia nel prossimo periodo. Però abbiamo istituito il Green pass prima, incentivando ulteriori persone a vaccinarsi. La situazione merita assoluta attenzione, ma non è disastrosa. I vaccini dovrebbero riuscire a contenere i casi gravi e i decessi. Ma questo virus, soprattutto a causa della variante Delta, si diffonde parecchio”. 
Galli poi ha aggiunto una chiosa anche sulle somministrazioni delle prime dosi: “Per arrivare al 90% dei vaccinati tra i cittadini vaccinabili, le stime dicono che serviranno due mesi e mezzo circa. Questo elemento, come addetti ai lavori, ci spaventa, perché è troppo tempo rispetto alla necessità e bisognerebbe riuscire a somministrarle in un tempo minore”. 

video
play-sharp-fill

ITALIA, ECCO IN ORDINE DECRESCENTE DOVE SI SONO REGISTRATI PIÙ CONTAGI


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Content is protected !!

Decreto legge n. 63/2012 convertito con la legge 103/2012. Art. 3-bis (Semplificazioni per periodici web di piccole dimensioni): 1. Le testate periodiche realizzate unicamente su supporto informatico e diffuse unicamente per via telematica ovvero on line, i cui editori non abbiano fatto domanda di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche e che conseguano ricavi annui da attività editoriale non superiori a 100.000 euro, non sono soggette agli obblighi stabiliti dall'articolo 5 della legge 8 febbraio 1948, n. 47, dall'articolo 1 della legge 5 agosto 1981, n. 416, e successive modificazioni, e dall'articolo 16 della legge 7 marzo 2001, n. 62, e ad esse non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni n. 666/08/CONS del 26 novembre 2008, e successive modificazioni. 2. Ai fini del comma 1 per ricavi annui da attività editoriale si intendono i ricavi derivanti da abbonamenti e vendita in qualsiasi forma, ivi compresa l'offerta di singoli contenuti a pagamento, da pubblicità e sponsorizzazioni, da contratti e convenzioni con soggetti pubblici e privati.Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR)

Realizzazione: What-u Need to know what-u@what-u.com

DISCLAMER - PRIVACY