CAROLINA MARCONI PARLA DELLA SUA GUARIGIONE: "SIAMO ANDATI ALL'INFERNO E TORNATI ASSIEME" - WHAT-U

Carolina Marconi con il fidanzato Alessandro
ph. Twitter

Ho finito la chemioterapia e sono felice, sto bene”. Così Carolina Marconi, ospite per la prima volta insieme al fidanzato Alessandro Tulli domenica 23 gennaio a Verissimo, parla della fine del suo calvario di cure: “Una settimana fa ho tolto la cannula della chemio ed è stata la conclusione di un incubo, ma anche di un percorso che ha avuto i suoi lati positivi, come il rafforzamento della nostra coppia”. E aggiunge: “Inizio a sentire i capelli che ricrescono. Ogni tanto prendo la spazzola e mi pettino, solo per ricordarmi come si faceva”.

Un percorso che la showgirl ha voluto raccontare in un libro dal titolo Sempre con il sorriso: “Il cancro non dipende da nessuno ma conta lo spirito con cui lo si affronta: se lo fai in modo positivo riesci a superare tutto. Questa cosa mi ha uccisa, ho toccato il fondo, ma ora sono risalita più forte di prima. La vita me la voglio godere tutta”.

Il sogno della coppia è quello di diventare genitori e questo ostacolo ha solo rallentato la voglia di costruire una famiglia: “Ora devo fare una cura ormonale che dura cinque anni, ma grazie a degli studi sperimentali avrò la possibilità di provare a rimanere incinta fra due anni e non vedo l’ora. Aspetto con ansia questa cosa”.

Alessandro, che è sempre stato vicino alla sua Carolina, ricorda tutte le difficoltà del periodo che è riuscito a superare soprattutto grazie alla tenacia della sua compagna: “Quando il dottore ci ha comunicato l’esito dell’esame siamo andati all’inferno e siamo ritornati insieme. Voglio ringraziare le nostre famiglie che non ci hanno mai abbandonato perché al momento della diagnosi avevamo paura. Nella sfortuna siamo stati fortunati. Ma lei ha preso tutto con il sorriso, è stata fortissima e travolgente”.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Content is protected !!

Decreto legge n. 63/2012 convertito con la legge 103/2012. Art. 3-bis (Semplificazioni per periodici web di piccole dimensioni): 1. Le testate periodiche realizzate unicamente su supporto informatico e diffuse unicamente per via telematica ovvero on line, i cui editori non abbiano fatto domanda di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche e che conseguano ricavi annui da attività editoriale non superiori a 100.000 euro, non sono soggette agli obblighi stabiliti dall'articolo 5 della legge 8 febbraio 1948, n. 47, dall'articolo 1 della legge 5 agosto 1981, n. 416, e successive modificazioni, e dall'articolo 16 della legge 7 marzo 2001, n. 62, e ad esse non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni n. 666/08/CONS del 26 novembre 2008, e successive modificazioni. 2. Ai fini del comma 1 per ricavi annui da attività editoriale si intendono i ricavi derivanti da abbonamenti e vendita in qualsiasi forma, ivi compresa l'offerta di singoli contenuti a pagamento, da pubblicità e sponsorizzazioni, da contratti e convenzioni con soggetti pubblici e privati.Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR)

Realizzazione: What-u Need to know what-u@what-u.com

DISCLAMER - PRIVACY