PROSEGUE LA BATTAGLIA DI AIDDA PER AVERE UNA DONNA COME PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA - WHAT-U

Non solo una “svolta rosa” con l’elezione di una donna a Presidente della Repubblica, ma anche una presenza di valori femminili più forte in politica, con l’idea di un vero e proprio “movimento delle donne”. Sono alcune delle suggestioni emerse dalla tavola rotonda on line organizzata da Aidda, intitolata “Una donna al Quirinale” proprio come la campagna lanciata a dicembre dall’associazione che valorizza e sostiene l’imprenditoria al femminile. La petizione online legata alla campagna ha raggiunto quasi 2.500 firme con l’adesione di alcune importanti figure del mondo della cultura, della politica e delle istituzioni. 

A evocare apertamente l’idea di un movimento tutto al femminile, nel corso della tavola rotonda aperta dalla presidente di Aidda Antonella Giachetti, è stata Linda Laura Sabbadini, chair di Women20, uno degli engagement group dell’ultimo G20: “In Islanda le donne a un certo punto si organizzarono, crearono l’Alleanza delle donne, e ottennero una serie di obiettivi. Quando il partito socialdemocratico e il partito conservatore cominciarono a farsi carico anche loro di quegli obiettivi, l’alleanza si sciolse e ognuna entrò nel partito che preferiva”. Per Agnese Pini, direttrice del quotidiano La Nazione, media partner dell’iniziativa, “ne avremmo bisogno, perché questo Paese ha dimostrato di non riuscire a imboccare da solo quei percorsi che tutti gli altri paesi europei hanno intrapreso”.

Tutte d’accordo, ovviamente, con l’auspicio di una donna come Capo dello Stato: “Servono anche questi simboli, una donna presidente darebbe alle ragazze e alle bambine un’idea di futuro per poter credere di più in se stesse”, ha evidenziato Elisabetta Fabri, presidentessa e amministratrice delegata del gruppo Starhotels. Tuttavia, secondo Paola Balducci, docente dell’università Luiss e già componente del Consiglio superiore della magistratura (Csm), “se anche una donna diventasse Capo dello Stato questo non cambierebbe il percorso che deve essere compiuto, perché tra un ruolo apicale e quello che c’è prima c’è un deserto che dobbiamo attraversare: su temi come il diritto al lavoro e il rapporto con la famiglia il momento è drammatico”. Non a caso, ha osservato la storica leader femminista e ambientalista Grazia Francescato, “l’appello di Aidda non è solo una rivendicazione di genere, è l’offerta di un contributo che possa cambiare l’orizzonte”. 

“E’ necessario”, ha concluso Giachetti, “che la maggioranza delle persone operi una trasformazione della propria consapevolezza: le rivoluzioni non sono mai effettuate dai capi, ma sono fatte nell’animo di tante singole persone. Aidda ne ha fatto una missione: per questo abbiamo fatto la campagna “Una donna al Quirinale”, perché sarebbe una vittoria e un grande simbolo avere una donna al Quirinale, ma è sicuramente un grande passo in avanti nella coscienza delle singole persone averne parlato, ed essersi interrogati sul perché se non arrivano i valori femminili nelle sedi decisionali siamo destinati all’estinzione su questo pianeta. In questo senso l’idea di un nuovo movimento delle donne e per le donne ci trova d’accordo”.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Content is protected !!

Decreto legge n. 63/2012 convertito con la legge 103/2012. Art. 3-bis (Semplificazioni per periodici web di piccole dimensioni): 1. Le testate periodiche realizzate unicamente su supporto informatico e diffuse unicamente per via telematica ovvero on line, i cui editori non abbiano fatto domanda di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche e che conseguano ricavi annui da attività editoriale non superiori a 100.000 euro, non sono soggette agli obblighi stabiliti dall'articolo 5 della legge 8 febbraio 1948, n. 47, dall'articolo 1 della legge 5 agosto 1981, n. 416, e successive modificazioni, e dall'articolo 16 della legge 7 marzo 2001, n. 62, e ad esse non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni n. 666/08/CONS del 26 novembre 2008, e successive modificazioni. 2. Ai fini del comma 1 per ricavi annui da attività editoriale si intendono i ricavi derivanti da abbonamenti e vendita in qualsiasi forma, ivi compresa l'offerta di singoli contenuti a pagamento, da pubblicità e sponsorizzazioni, da contratti e convenzioni con soggetti pubblici e privati.Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR)

Realizzazione: What-u Need to know what-u@what-u.com

DISCLAMER - PRIVACY