[gtranslate] ANORESSIA NERVOSA IN GRAVIDANZA COSA FARE E COME AFFRONTARLA PER NON CREARE PROBLEMI AL FETO? - WHAT-U

Le donne incinta con anoressia corrono un rischio maggiore di non portare a buon fine un parto, oppure di fare nascere un bambino sottopeso o affrontare un parto pretermine. Secondo gli ultimi studi della Monash University, al momento non ci sono linee guida chiare su come i medici dovrebbero gestire questi casi.

La professoressa Megan Galbally, direttrice del Center for Women’s and Children’s Mental Health presso la School of Clinical Sciences della Monash University, a Melbourne, in Australia, ha segnalato che alcuni ricercatori hanno sviluppato delle raccomandazioni e principi per la gestione multidisciplinare dell’anoressia nervosa in gravidanza. Queste raccomandazioni, pubblicate su The Lancet Psychiatry , includono un focus sulla salute mentale specialistica, sulle cure ostetriche, mediche e nutrizionali necessarie per garantire risultati ottimali per le donne e i loro bambini, ma di fatto mancano delle linea guida chiare perché c’è una scarsità di studi e consigli clinici sulla gestione di queste patologie.

L’anoressia nervosa ha una maggiore prevalenza nelle donne in età fertile, con un massimo di una donna incinta su 200 con la condizione. Quali i campanelli di allarme? Abbuffate seguite da grande uso di purganti con l’obiettivo di smaltire persino l’ombra delle calorie assunte. “A differenza dei disturbi dell’umore e dei disturbi d’ansia e psicotici, sono disponibili poche indicazioni e ricerche per l’anoressia nervosa in gravidanza. Le linee guida per la salute mentale perinatale, comprese quelle nel Regno Unito e in Australia, forniscono solo una menzione limitata o nulla della valutazione e della gestione dei disturbi alimentari in gravidanza”, ha affermato. “Le misure di valutazione utilizzate al di fuori della gravidanza, come l’Inventario dei disturbi alimentari o la dipendenza dall’indice di massa corporea, hanno dimostrato di avere una validità limitata in gravidanza. Chiaramente”, ha aggiunto la Galbally, “la valutazione e il monitoraggio delle misure e degli strumenti per l’anoressia nervosa richiedono modifiche nel contesto della gravidanza”. La ricerca sulla gestione della salute delle donne in gravidanza in generale ha evidenziato l’importanza della nutrizione prenatale materna, dell’aumento di peso in gravidanza e del peso alla nascita del bambino come fattori di rischio critici e punti di intervento vitali per migliorare la salute permanente, anche per aree come malattie cardiache, diabete e obesità. Secondo gli autori dello studio, l’anoressia nervosa potrebbe influenzare gli esiti ostetrici e neonatali attraverso un basso apporto calorico, carenze nutrizionali e vitaminiche, stress, digiuno, massa corporea ridotta e problemi con la funzione della placenta. Inoltre, i rischi derivanti dall’anoressia nervosa in gravidanza non trattata o non trattata includono rischi psicologici e psicosociali, tra cui depressione e ansia perinatali.

Per le donne con anoressia nervosa, c’è un aumento delle complicanze ostetriche riportate. Uno studio del 2020 dal Canada ha riportato che le donne con anoressia nervosa in gravidanza avevano 1,32 volte il rischio di parto pretermine, 1,69 volte il rischio aggiustato di un bambino con basso peso alla nascita e 1,99 volte il rischio aggiustato di natimortalità rispetto alle donne senza anoressia nervosa in gravidanza. 

“La gestione dell’anoressia nervosa richiede un approccio di gruppo multidisciplinare con competenze almeno in materia di salute mentale, assistenza medica specialistica e dietetica; in gravidanza, gli esperti chiave includono ostetrici (in particolare esperti che gestiscono gravidanze ad alto rischio), medici con esperienza in gravidanza, dietologi che hanno anche esperienza nei requisiti nutrizionali in gravidanza, pediatri e medici di salute mentale con esperienza perinatale”, raccomandano gli autori. “Sebbene molti dei principi sviluppati per la gestione dell’anoressia nervosa negli adulti siano applicabili in gravidanza, richiedono una modifica e un adattamento da parte di esperti ai sostanziali cambiamenti fisiologici, psicologici e sociali della gravidanza, e anche la crescita e il benessere fetale dovrebbero essere presi in considerazione”.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Content is protected !!

Decreto legge n. 63/2012 convertito con la legge 103/2012. Art. 3-bis (Semplificazioni per periodici web di piccole dimensioni): 1. Le testate periodiche realizzate unicamente su supporto informatico e diffuse unicamente per via telematica ovvero on line, i cui editori non abbiano fatto domanda di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche e che conseguano ricavi annui da attività editoriale non superiori a 100.000 euro, non sono soggette agli obblighi stabiliti dall'articolo 5 della legge 8 febbraio 1948, n. 47, dall'articolo 1 della legge 5 agosto 1981, n. 416, e successive modificazioni, e dall'articolo 16 della legge 7 marzo 2001, n. 62, e ad esse non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni n. 666/08/CONS del 26 novembre 2008, e successive modificazioni. 2. Ai fini del comma 1 per ricavi annui da attività editoriale si intendono i ricavi derivanti da abbonamenti e vendita in qualsiasi forma, ivi compresa l'offerta di singoli contenuti a pagamento, da pubblicità e sponsorizzazioni, da contratti e convenzioni con soggetti pubblici e privati.Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR)

Realizzazione: What-u Need to know what-u@what-u.com

DISCLAMER - PRIVACY