ELON MUSK SU TWITTER SCRIVE IL TIMORE DI ESSERE UCCISO (SOTTINTESO DAI RUSSI) - WHAT-U

Fa già discutere il post di Elon Musk che pensa che il governo russo voglia prenderlo – e forse ucciderlo – lasciando intendere velatamente di avere ricevuto messaggi eloquenti che metterebbero e repentaglio la sua vita a sostegno della sua teoria. “Se muoio in circostanze misteriose, è stato bello conoscerti”, questo il post pubblicato dal manager.

Ciò che ha spinto Musk a scrivere le sue preoccupazioni è il tweet scritto da un ragazzo di nome Dmitry Rogozin , a capo dell’Agenzia spaziale russa, che ha accusato Elon di “offrire sostegno all’Ucraina contro la Russia, attraverso l’invio di apparecchiature di comunicazione militare alle forze fasciste in Ucraina”.

“E per questo, Elon, sarai ritenuto responsabile come un adulto, non importa quanto farai lo stupido”, ha concluso Rogozin.

Perché il collegamento della dichiarazione di Rogozin al tweet di Elon, è abbastanza ovvio? … Perché Musk ha pubblicato il suo tweet 6 minuti dopo la pubblicazione sulla piattaforma della dichiarazione di Dmitry.

In effetti l’auto di Musk agli ucraini è significativo perché ora i terminali SpaceX Starlink di Elon vengono utilizzati dalle forze ucraine per mantenere la connessione con Internet e quindi le comunicazioni forti mentre la Russia ha cercato di disabilitare qualsiasi collegamento al web.

Rogozin ha continuato … “Dalla testimonianza del comandante catturato della 35a brigata marina delle forze armate ucraine, il colonnello Dmitry Kormyankov, si scopre che i terminali Internet della compagnia satellitare Starlink di Elon Musk sono stati consegnati ai militanti del Battaglione nazista Azov e marines ucraini a Mariupol con elicotteri militari”. Maye, la mamma di Musk, è rimasta scossa dal tweet di Elon, e ha risposto al figlio: “Non è divertente”.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Content is protected !!

Decreto legge n. 63/2012 convertito con la legge 103/2012. Art. 3-bis (Semplificazioni per periodici web di piccole dimensioni): 1. Le testate periodiche realizzate unicamente su supporto informatico e diffuse unicamente per via telematica ovvero on line, i cui editori non abbiano fatto domanda di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche e che conseguano ricavi annui da attività editoriale non superiori a 100.000 euro, non sono soggette agli obblighi stabiliti dall'articolo 5 della legge 8 febbraio 1948, n. 47, dall'articolo 1 della legge 5 agosto 1981, n. 416, e successive modificazioni, e dall'articolo 16 della legge 7 marzo 2001, n. 62, e ad esse non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni n. 666/08/CONS del 26 novembre 2008, e successive modificazioni. 2. Ai fini del comma 1 per ricavi annui da attività editoriale si intendono i ricavi derivanti da abbonamenti e vendita in qualsiasi forma, ivi compresa l'offerta di singoli contenuti a pagamento, da pubblicità e sponsorizzazioni, da contratti e convenzioni con soggetti pubblici e privati.Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR)

Realizzazione: What-u Need to know what-u@what-u.com

DISCLAMER - PRIVACY