PECHINO DICE ADDIO ALLE RESTRIZIONI PER IL COVID-19 E TORNA ALLA NORMALITÀ - WHAT-U

Pechino
© KOKI KATAOKA / YOMIURI / THE YOMIURI SHIMBUN VIA AFP

Pechino sta allentando le misure anti-Covid, un passo verso la normalità scrive il Beijing Daily dopo un nuovo periodo di allerta e chiusure che sono state particolarmente pesanti. Anche se non come a Shanghai, che i mesi scorsi è ripiombata nella clausura più totale per il record di infezioni concentrate in alcuni quartieri.

Ora Pechino eliminerà il divieto di cenare nei ristoranti lunedì, in vigore dal 1 maggio. E anche i dipendenti costretti a lavorare da casa ora potranno tornare in ufficio.

Gli studenti delle scuole primarie e secondarie torneranno a scuola dal 13 giugno, mentre gli alunni della scuola materna rientreranno in aula il 20 giugno. Via libera anche per gli studenti universitari, che dopo le proteste nei campus per l’eccesso di restrizioni, ora avranno la possibilità di entrare e uscire in libertà dagli atenei e anche di tornare nelle loro città natali in modo sicuro e ordinato, in linea con le disposizioni di fine semestre.

Pechino ha riportato oltre 1.800 contagi dal 22 aprile. Zhu Wenzhong, vicedirettore del dipartimento del trasporto passeggeri del China State Railway Group, ha affermato che da maggio sono stati venduti 3,7 milioni di biglietti per studenti e sono stati utilizzati circa 30 treni speciali per studenti

I passeggeri del trasporto pubblico e le persone che entrano in luoghi ed edifici pubblici dovranno esibire un risultato negativo del test Covid-19 fatto entro le 72 ore, anziché 48 ore come richiesto prima, così come le persone che entrano ed escono dalla città. Biblioteche, musei, cinema e impianti sportivi riapriranno con una capacità del 75% e riprenderanno i viaggi locali, a condizione che i partecipanti siano stati completamente vaccinati. Il portavoce municipale di Pechino Xu Hejian ha affermato che la città continuerà a fornire servizi di routine per i test Covid-19 e a eseguire test a campione in differenti aree.

“La situazione epidemica a Pechino continua a migliorare e l’epidemia è complessivamente entrata nella sua fase finale. L’attuale focus sul controllo del Covid-19 è sui distretti di Fengtai e Changping. Ci atterremo alle misure rigorose esistenti e raggiungeremo l’obiettivo di zero Covid il prima possibile”, ha affermato Xu. Pechino ad oggi ha segnalato solo 19 contagi da Covid-19, inclusi tre casi asintomatici. Nove dei contagi erano nel distretto di Fengtai, mentre due erano a Changping. A livello nazionale, la Cina ha riportato 88 infezioni fino a poche ore fa, delle quali 55 erano asintomatiche, secondo la Commissione sanitaria nazionale. Shanghai, che mercoledì ha concluso il blocco di due mesi in tutta la città per i suoi 25 milioni di residenti, ha segnalato sei casi sintomatici rispetto ai cinque del giorno precedente e 16 casi asintomatici, rispetto ai nove del giorno prima.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Content is protected !!

Decreto legge n. 63/2012 convertito con la legge 103/2012. Art. 3-bis (Semplificazioni per periodici web di piccole dimensioni): 1. Le testate periodiche realizzate unicamente su supporto informatico e diffuse unicamente per via telematica ovvero on line, i cui editori non abbiano fatto domanda di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche e che conseguano ricavi annui da attività editoriale non superiori a 100.000 euro, non sono soggette agli obblighi stabiliti dall'articolo 5 della legge 8 febbraio 1948, n. 47, dall'articolo 1 della legge 5 agosto 1981, n. 416, e successive modificazioni, e dall'articolo 16 della legge 7 marzo 2001, n. 62, e ad esse non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni n. 666/08/CONS del 26 novembre 2008, e successive modificazioni. 2. Ai fini del comma 1 per ricavi annui da attività editoriale si intendono i ricavi derivanti da abbonamenti e vendita in qualsiasi forma, ivi compresa l'offerta di singoli contenuti a pagamento, da pubblicità e sponsorizzazioni, da contratti e convenzioni con soggetti pubblici e privati.Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR)

Realizzazione: What-u Need to know what-u@what-u.com

DISCLAMER - PRIVACY