SARÀ EMMA SUMMERTON LA FOTOGRAFA DEL CALENDARIO PIRELLI 2023 - WHAT-U

Emma Summerton

Sarà Emma Summerton, fotografa di fama internazionale di origini australiane, a scattare il Calendario Pirelli 2023.

Da quanto risulta all’ANSA, i primi scatti del nuovo The Cal sono appena stati realizzati a New York con il coinvolgimento di dieci talents ancora non resi noti.

Dopo l’anno di pausa nel 2021 dovuto alla pandemia e il calendario 2022 scattato da Bryan Adams fra musica e fotografia, la 49/a edizione del celebre calendario vedrà come autrice una donna. È la quinta donna a realizzare le foto dopo Sarah Moon nel 1972, Joyce Tenenson nel 1989, Inez Van Lamsweerde del Calendario 2007 (del duo Inez and Vinoodh) e Annie Lebovitz nel 2000 e nel 2016. Dopo aver studiato fotografia alla scuola d’arte, Emma Summerton è stata introdotta alla fotografia di moda lavorando come assistente in Australia. In questi primi anni fu vedendo Vogue Italia, all’epoca diretta da Franca Sozzani, che a Summerton fu data un’idea di come la fotografia di moda potesse essere selvaggiamente creativa e degna di essere chiamata Arte. È diventata un’ambizione segreta fotografare un giorno per Vogue Italia qualcosa che alla fine si è avverato dopo essere stata presa sotto l’ala di Edward Enninful che considera calorosamente come la sua “fata madrina della moda”. E ora l’iconico Pirelli 2023.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Content is protected !!

Decreto legge n. 63/2012 convertito con la legge 103/2012. Art. 3-bis (Semplificazioni per periodici web di piccole dimensioni): 1. Le testate periodiche realizzate unicamente su supporto informatico e diffuse unicamente per via telematica ovvero on line, i cui editori non abbiano fatto domanda di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche e che conseguano ricavi annui da attività editoriale non superiori a 100.000 euro, non sono soggette agli obblighi stabiliti dall'articolo 5 della legge 8 febbraio 1948, n. 47, dall'articolo 1 della legge 5 agosto 1981, n. 416, e successive modificazioni, e dall'articolo 16 della legge 7 marzo 2001, n. 62, e ad esse non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni n. 666/08/CONS del 26 novembre 2008, e successive modificazioni. 2. Ai fini del comma 1 per ricavi annui da attività editoriale si intendono i ricavi derivanti da abbonamenti e vendita in qualsiasi forma, ivi compresa l'offerta di singoli contenuti a pagamento, da pubblicità e sponsorizzazioni, da contratti e convenzioni con soggetti pubblici e privati.Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR)

Realizzazione: What-u Need to know what-u@what-u.com

DISCLAMER - PRIVACY