TAIWAN IN ALLARME PER LE ESERCITAZIONI MILITARI CINESI CHE SIMULANO UN ATTACCO - WHAT-U

C’è preoccupazione a Taiwan per le esercitazioni militari cinesi che sembrano simulare un attacco all’isola autogovernata, dopo che più navi da guerra e aerei cinesi hanno attraversato la linea mediana dello Stretto di Taiwan in seguito alla visita a Taipei della presidente della Camera degli Stati Uniti Nancy Pelosi che ha fatto infuriare Pechino .

Le forze armate di Taiwan hanno emesso un allarme, inviato pattuglie aeree e navali intorno all’isola e attivato sistemi missilistici terrestri in risposta alle esercitazioni cinesi, ha affermato il Ministero della Difesa nazionale di Taiwan. L’esercito di Taiwan ha anche affermato di aver rilevato quattro velivoli senza pilota che volavano nelle vicinanze della contea al largo di Kinmen venerdì notte e di aver sparato razzi di avvertimento in risposta. Secondo il Kinmen Defense Command di Taiwan, i quattro droni, che Taiwan credeva fossero cinesi, sono stati avvistati sulle acque intorno al gruppo di isole Kinmen e alla vicina isola di Lieyu e all’isolotto di Beiding.

Kinmen, noto anche come Quemoy, è un gruppo di isole a soli 10 chilometri (6,2 miglia) a est della città costiera cinese di Xiamen nella provincia del Fujian nello Stretto di Taiwan, che divide le due parti che si sono divise durante la guerra civile nel 1949

“Il nostro governo e le nostre forze armate stanno monitorando da vicino le esercitazioni militari cinesi e le operazioni di guerra dell’informazione, pronti a rispondere se necessario”, ha affermato in un tweet il presidente di Taiwan Tsai Ing-wen. “Chiedo alla comunità internazionale di sostenere la Taiwan democratica e fermare qualsiasi escalation della situazione della sicurezza regionale”, ha aggiunto. Le esercitazioni militari cinesi sono iniziate giovedì e dovrebbero durare fino a domenica. Finora, le esercitazioni hanno incluso attacchi missilistici su obiettivi nei mari a nord ea sud dell’isola in un’eco delle ultime grandi esercitazioni militari cinesi nel 1995 e 1996 volte a intimidire i leader e gli elettori di Taiwan.

Taiwan ha messo in allerta i suoi militari e organizzato esercitazioni di protezione civile, mentre gli Stati Uniti hanno dispiegato numerose risorse navali nell’area. L’amministrazione Biden e Pelosi hanno affermato che gli Stati Uniti rimangono impegnati in una politica “una Cina”, che riconosce Pechino come il governo cinese, ma consente relazioni informali e legami di difesa con Taipei. La Cina però pur non impedendo la visita del capo della Camera Usa, non ha gradito quello che Pelosi ha detto durante il suo passaggio perciò ha interrotto i colloqui sulla difesa e sul clima con gli Stati Uniti e ha imposto sanzioni alla Pelosi. La presidente della Camera Usa però venerdì, a Tokyo, ultima tappa del suo tour in Asia, non ha scelto la via diplomatica, anzi ha gettato benzina sul fuoco affermando che la Cina non sarà in grado di isolare Taiwan impedendo ai funzionari statunitensi di andarci. Sostenitrice dei diritti umani in Cina, la Pelosi assieme ad altri legislatori, visitò Piazza Tienanmen a Pechino nel 1991 per sostenere la democrazia due anni dopo la sanguinosa repressione militare contro dei manifestanti in piazza. E da allora si è sempre dedicata ai diritti umani da difendere in Cina.

Nel frattempo, in questi giorni gli attacchi informatici volti a far cadere il sito web del Ministero degli Affari Esteri di Taiwan sono raddoppiati, rispetto ad attacchi simili prima della visita di Pelosi, secondo la Central News Agency di Taiwan. Il ministero al momento però non ha specificato l’origine dell’attacco.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Content is protected !!

Decreto legge n. 63/2012 convertito con la legge 103/2012. Art. 3-bis (Semplificazioni per periodici web di piccole dimensioni): 1. Le testate periodiche realizzate unicamente su supporto informatico e diffuse unicamente per via telematica ovvero on line, i cui editori non abbiano fatto domanda di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche e che conseguano ricavi annui da attività editoriale non superiori a 100.000 euro, non sono soggette agli obblighi stabiliti dall'articolo 5 della legge 8 febbraio 1948, n. 47, dall'articolo 1 della legge 5 agosto 1981, n. 416, e successive modificazioni, e dall'articolo 16 della legge 7 marzo 2001, n. 62, e ad esse non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni n. 666/08/CONS del 26 novembre 2008, e successive modificazioni. 2. Ai fini del comma 1 per ricavi annui da attività editoriale si intendono i ricavi derivanti da abbonamenti e vendita in qualsiasi forma, ivi compresa l'offerta di singoli contenuti a pagamento, da pubblicità e sponsorizzazioni, da contratti e convenzioni con soggetti pubblici e privati.Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR)

Realizzazione: What-u Need to know what-u@what-u.com

DISCLAMER - PRIVACY