MARCUZZI RISCHIO DI SOFFOCAMENTO A TAVOLA, LA SALVA LA MOGLIE DEL SUO EX - WHAT-U

Brutta avventura per Alessia Marcuzzi che la sera del 7 agosto ha rischiato di rimanere soffocata da un boccone di polpo mentre cenava in un ristorante di Londra, salvata in extremis da Wilma Faissol, la moglie del suo ex Francesco Facchinetti, che ha avuto la freddezza di applicarle la manovra di Heimlich per aiutarla a liberarsi. “Eravamo in un ristorante a Londra”, ha scritto la Marcuzzi postando la foto di un abbraccio tra lei la Faissol, “e mentre stavo mangiando, un pezzo di polpo mi si è bloccato nella trachea. Non riuscivo più a respirare, mi sono alzata e ho cominciato a strabuzzare gli occhi e a chiedere aiuto. Paolo e Tommy hanno provato a liberarmi dandomi dei colpi sulla schiena, ma nulla. Panico. Ho pensato davvero di morire, non riuscivo più a capire nulla, quando Wilma mi ha preso da dietro e mi ha stretta forte, dandomi un colpo forte sullo sterno verso l’alto”. Un colpo salvifico: “All’improvviso ho sputato quel grosso pezzo che mi bloccava la respirazione e che era rimasto completamente intatto, e ho ripreso a deglutire”, racconta la conduttrice, attesa su Rai2 alla conduzione di Boomerissima. “Tutto questo nel giro di due minuti davanti a tutte le persone del ristorante che non capivano che cosa stesse succedendo. Mi sono girata, l’ho abbracciata fortissimo e le ho detto commossa: “Mi hai salvato la vita. Non lo dimenticherò mai”.

Ovviamente non poteva mancare in coda il commento di Facchinetti che ha scritto una riflessione sui casi del destino. “Il fato”, ha scritto sempre su Instagram Facchinetti, “ha voluto che @ladyfacchinetti fosse proprio lì seduta di fianco a te: eravamo in 7 a tavola… Grande spavento @alessiamarcuzzi ma per fortuna tutto si è risolto”.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Content is protected !!

Decreto legge n. 63/2012 convertito con la legge 103/2012. Art. 3-bis (Semplificazioni per periodici web di piccole dimensioni): 1. Le testate periodiche realizzate unicamente su supporto informatico e diffuse unicamente per via telematica ovvero on line, i cui editori non abbiano fatto domanda di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche e che conseguano ricavi annui da attività editoriale non superiori a 100.000 euro, non sono soggette agli obblighi stabiliti dall'articolo 5 della legge 8 febbraio 1948, n. 47, dall'articolo 1 della legge 5 agosto 1981, n. 416, e successive modificazioni, e dall'articolo 16 della legge 7 marzo 2001, n. 62, e ad esse non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni n. 666/08/CONS del 26 novembre 2008, e successive modificazioni. 2. Ai fini del comma 1 per ricavi annui da attività editoriale si intendono i ricavi derivanti da abbonamenti e vendita in qualsiasi forma, ivi compresa l'offerta di singoli contenuti a pagamento, da pubblicità e sponsorizzazioni, da contratti e convenzioni con soggetti pubblici e privati.Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR)

Realizzazione: What-u Need to know what-u@what-u.com

DISCLAMER - PRIVACY