CINA, RIDUCE I TASSI DI INTERESSE PER RILANCIARE IL MERCATO IMMOBILIARE IN CRISI - WHAT-U

Un complesso residenziale Evergrande in costruzione a Zhumadian, nella provincia di Henan, nella Cina centrale, il 14 settembre 2021 ph. AFP

I prezzi delle case in Cina sono scesi per l’undicesimo mese consecutivo a luglio, riflettendo i problemi di un mercato immobiliare che soffre in mezzo a una stretta sul debito degli sviluppatori , un’economia inaspettatamente debole , un massiccio surplus di case vuote e un boicottaggio dei mutui da parte di acquirenti stufi di aspettare un alloggio a causa di progetti edilizi che vanno al rallentatore oppure restano incompiuti, scrive Scmp.

Il National Bureau of Statistics segnala che i prezzi delle case in 70 città è sceso dello 0,1% rispetto a giugno e dell’1,7% anno su anno. In ribasso sono anche i prezzi delle nuove costruzioni eccetto che in quattro città  Pechino, Shanghai, Shenzhen e Guangzhou che invece hanno visto aumentare i prezzi delle nuove case del 3,1% e quelli del mercato secondario dello 0,9% su base annua. “Le transazioni immobiliari sono diminuite in molte città, il che ha indebolito i prezzi delle case”, ha detto Yan Yuejin, direttore dell’E-house China Research and Development Institute con sede a Shanghai a Scmp. È necessario un maggiore allentamento delle politiche da parte dei governi locali per aiutare il mercato a riprendersi, ha affermato Yan.

“I problemi nel mercato immobiliare stanno peggiorando poiché la costruzione sospesa in alcuni progetti rende gli acquirenti riluttanti ad acquistare nuove case”, ha affermato Zhang Zhiwei, presidente e capo economista di Pinpoint Asset Management.

Oggi, la Banca popolare cinese (PBOC) ha sorpreso molti esperti economici quando ha ridotto di 10 punti base al 2,75% il tasso di interesse chiave per i prestiti a medio termine (MLF) di un anno. Nel frattempo, il volume degli investimenti nazionali per lo sviluppo immobiliare è diminuito del 31,1% a 1.115 trilioni di yuan (165 miliardi di dollari USA) il mese scorso rispetto a giugno, secondo l’ufficio di statistica, segnando il numero di investimenti più basso da maggio. Nello stesso periodo l’area venduta è diminuita del 49,1 per cento a 92,55 milioni di metri quadrati.

“Gli investimenti degli sviluppatori continuano a subire pressioni”, ha concluso Yan. “Se ad agosto emergessero politiche più positive, il mercato interno potrebbe riprendersi prima”.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Content is protected !!

Decreto legge n. 63/2012 convertito con la legge 103/2012. Art. 3-bis (Semplificazioni per periodici web di piccole dimensioni): 1. Le testate periodiche realizzate unicamente su supporto informatico e diffuse unicamente per via telematica ovvero on line, i cui editori non abbiano fatto domanda di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche e che conseguano ricavi annui da attività editoriale non superiori a 100.000 euro, non sono soggette agli obblighi stabiliti dall'articolo 5 della legge 8 febbraio 1948, n. 47, dall'articolo 1 della legge 5 agosto 1981, n. 416, e successive modificazioni, e dall'articolo 16 della legge 7 marzo 2001, n. 62, e ad esse non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni n. 666/08/CONS del 26 novembre 2008, e successive modificazioni. 2. Ai fini del comma 1 per ricavi annui da attività editoriale si intendono i ricavi derivanti da abbonamenti e vendita in qualsiasi forma, ivi compresa l'offerta di singoli contenuti a pagamento, da pubblicità e sponsorizzazioni, da contratti e convenzioni con soggetti pubblici e privati.Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR)

Realizzazione: What-u Need to know what-u@what-u.com

DISCLAMER - PRIVACY