[gtranslate] ITALIA, TURISMO IN RIPRESA MA NON È ANCORA ARRIVATO AI NUMERI DEL PERIODO PRE-COVID - WHAT-U

Nel decennio che precede il 2019, le presenze turistiche, misurate in termini di notti trascorse dai clienti italiani e stranieri nelle strutture ricettive alberghiere ed extra-alberghiere del nostro Paese, erano cresciute a un tasso medio annuo del +1,5% e nel 2019 l’attività turistica in Italia aveva realizzato un record assoluto: 131,4 milioni di arrivi e 436,7 milioni di presenze negli esercizi ricettivi. La quota di presenze dei turisti stranieri (non residenti), in particolare, aveva superato per il terzo anno consecutivo quella delle presenze domestiche (residenti).

Nel 2020 la pandemia e le conseguenti limitazioni degli spostamenti hanno determinato un crollo dei flussi turistici con la componente straniera diminuita in modo drammatico (-70,3% rispetto al 2019) e con una maggiore sofferenza per gli esercizi alberghieri (-56,1%).

Nel 2021 è iniziata una ripresa dei flussi e un parziale ritorno della clientela estera (+62,2% rispetto al 2020), ma nonostante i segnali di ripresa il bilancio consuntivo è risultato a fine anno ancora molto distante dai valori del 2019 (-147,6 milioni di presenze). I dati provvisori relativi ai primi nove mesi del 2022 testimoniano una ripresa ulteriore ma non ancora tale da tornare ai livelli pre-pandemia.

Continua la ripresa del turismo dall’estero nei primi 9 mesi del 2022

Nel periodo gennaio-settembre 2022 aumentano sia gli arrivi negli esercizi ricettivi italiani (+45,8%) che le presenze (+39,9%) rispetto allo stesso periodo del 2021. Le componenti della domanda turistica mostrano però un andamento sostanzialmente diverso, caratterizzato da un aumento molto elevato degli arrivi e delle presenze dei clienti stranieri (rispettivamente +102,5% e +91,0%) e da una crescita più contenuta per i clienti residenti (+16,8% di arrivi e +11,7% di presenze) rispetto al 2021, quando avevano avuto una performance molto positiva. Il bilancio dei primi nove mesi del 2022 si chiude con circa 174 milioni di presenze di clienti italiani e 164 milioni di clienti stranieri, con un sostanziale riequilibrio delle due componenti della domanda, che negli anni 2020 e 2021 avevano registrato una netta prevalenza della clientela domestica dovuta alle limitazioni della mobilità delle persone da e per l’estero (Figura 1). I primi segnali di ripresa dei flussi e il ritorno della clientela estera si erano intravisti già nel 2021. Gli arrivi e le presenze totali negli esercizi ricettivi nel nostro Paese erano risaliti rispettivamente a 78,7 milioni (+41,2% rispetto al 2020) e 289,2 milioni (+38,7%). Le presenze della clientela straniera erano aumentate del 62,2% e quelle dei residenti italiani del 28%. Rispetto al 2020 l’incremento delle presenze turistiche in Italia nel 2021 è risultato di 10 punti percentuali superiore alla media dei 27 paesi dell’Unione Europea (+37,8% contro +28,1%), segno che l’Italia ha anticipato rispetto agli altri Paesi il percorso di ripresa post-Covid. Per quanto riguarda l’Europa sembra che la ripresa dei flussi si stia concretizzando soprattutto nel 2022 (+56,3% le presenze nei primi nove mesi del 2022 rispetto allo stesso periodo del 2021 e –5,9% rispetto allo stesso periodo del 2019). A fronte di questi segnali di ripresa, il bilancio consuntivo dei primi nove mesi del 2022 risulta positivo ma non ancora al passo con i livelli pre-pandemici: rispetto allo stesso periodo del 2019 mancano ancora all’appello circa 39 milioni di presenze, con un saldo negativo pari a -10,3% (in particolare -13,8% la clientela estera e -6,7% per quella italiana).

Nel periodo gennaio–settembre 2022 crescono soprattutto le presenze negli esercizi alberghieri (+48,6% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente) il segmento di offerta che aveva sofferto maggiormente nei due anni precedenti. Le presenze negli esercizi extra-alberghieri aumentano del 28,7%.

Nel 2022 gli esercizi extra-alberghieri sono tornati ai livelli pre-pandemici (136 milioni circa nei primi 9 mesi del 2022, erano 139 milioni nello stesso periodo del 2019). Rispetto al 2019 mancano, invece, ancora circa 35 milioni di presenze negli esercizi alberghieri (Figura 2).

Agosto mese di picco delle presenze negli esercizi ricettivi

Nei primi nove mesi del 2022 la dinamica mensile dei flussi turistici mostra una variazione tendenziale particolarmente elevata nel mese di aprile, probabilmente sostenuta dalla fine dello stato di emergenza (31 marzo) e dalla Pasqua che ha rappresentato l’occasione per utilizzare per finalità turistiche la sostanziale fine delle restrizioni alla mobilità. Il picco stagionale delle presenze mensili negli esercizi ricettivi risulta essere, anche per l’anno 2022, nel mese di agosto con più di 80 milioni di presenze (+1,4% sul 2021), seguito dal mese di luglio con circa 70 milioni (+12,5%). In entrambi i mesi, però, la crescita è da attribuire esclusivamente alla componente straniera, perché la componente domestica è diminuita del 10,1% ad agosto e del 6,3% a luglio. Settembre si chiude con una crescita totale delle presenze rispetto al 2021 (+9,8%) con una dinamica differenziata tra italiani e stranieri: -8,3% per i primi e +28,2% per i secondi. Le variazioni positive delle presenze totali nei primi nove mesi del 2022 sono determinate dalle restrizioni dovute alla pandemia da Covid, ancora vigenti nel 2021, che avevano penalizzato specialmente la mobilità internazionale e il turismo inbound. Non appena è stato possibile tornare a viaggiare, gli stranieri sono ritornati nel nostro Paese, determinando la forte ripresa dei flussi turistici dall’estero. Di contro, le variazioni negative dei clienti italiani possono essere spiegate dalla ripresa, nel 2022, dei viaggi verso destinazioni estere; al contrario, nelle stagioni estive 2020 e 2021, a causa delle restrizioni dei viaggi all’estero, gli italiani avevano preferito trascorrere le vacanze nel proprio paese. Dalle stime dell’Indagine Viaggi e Vacanze, si evidenzia infatti che nel 2022, i flussi dei residenti verso l’estero (outbound) hanno registrato una significativa ripresa: i viaggi (per vacanza o lavoro) dei residenti all’estero mostrano nel 2022 una crescita del +287,6% rispetto al 2021, con le notti che crescono del 162,5%; le stesse variabili, però, confrontate con il 2019 mostrano come siano ancora lontani i valori fatti registrare prima della pandemia (viaggi outbound per vacanza o lavoro dei residenti -36% e notti -31,5%). In conclusione, rispetto all’anno pre-Covid, le variazioni tendenziali mensili del 2022 degli arrivi e delle presenze negli esercizi ricettivi evidenziano chiaramente che, mese dopo mese, le divergenze si stanno riducendo progressivamente (dal -29,7% delle presenze di gennaio 2022 sul 2019 a -1,7% di settembre). Questa dinamica fa ben sperare per la stagione autunnale e invernale 2022/2023, in particolare per quanto riguarda il turismo inbound. Se l’andamento registrato nei primi tre trimestri del 2022 dovesse essere confermato anche per l’ultimo trimestre, a fine anno il numero complessivo di presenze turistiche negli esercizi ricettivi potrebbe avvicinarsi a 420 milioni di unità; un valore che, sebbene ancora inferiore ai 437 milioni di presenze del 2019, indicherebbe che l’effetto della pandemia sui livelli dei flussi turistici sarebbe quasi del tutto superato.

Turisti italiani anche nelle estati della crisi pandemica

Nel trimestre luglio-settembre 2022 le presenze turistiche sono state il 4,7% in meno delle presenze del 2019, quando avevano raggiunto circa 205 milioni. Analizzando i trimestri estivi degli ultimi anni, tra luglio e settembre 2020 si registra un picco negativo di 134 milioni di presenze. Nel quadriennio 2019-2022, le presenze della clientela domestica sono rimaste sempre sullo stesso ordine di grandezza, con il valore maggiore nell’estate 2021  con circa 112 milioni di presenze. La clientela straniera nel trimestre estivo 2022 ritorna a sfiorare i livelli pre-Covid (-5,7% le presenze rispetto al trimestre estivo del 2019).

Viaggi in Italia: una ripresa lenta ma continua

Nei primi nove mesi del 2022, i viaggi con pernottamento effettuati dai residenti negli esercizi collettivi in Italia sia per lavoro che per vacanze crescono di circa un quinto rispetto allo stesso periodo del 2021. La ripresa si concentra soprattutto nel primo semestre dell’anno, quando il venir meno delle restrizioni alla mobilità dovute alla pandemia contribuisce all’aumento dei flussi turistici, che si raddoppiano rispetto allo stesso periodo del 2021, ma sono ancora il 70% degli spostamenti dei primi sei mesi del 2019. Nel trimestre estivo (luglio-settembre) i viaggi si mantengono essenzialmente stabili e sui livelli del 2019. La ripresa degli spostamenti turistici nei primi nove mesi del 2022 è trainata dalle vacanze, in particolare da quelle brevi (1-3 notti), che registrano un incremento del 46,7% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Le vacanze lunghe, invece, confermano il recupero sul 2019 già osservato lo scorso anno per i mesi da luglio a settembre. I viaggi svolti per motivi di lavoro nei primi nove mesi del 2022 sono circa 1,8 milioni; si assiste a un aumento degli spostamenti per partecipare a congressi, convegni e seminari che, nel periodo considerato, raggiungono il 13,5% e, dopo aver registrato per due anni una forte contrazione (erano circa il 7% nel biennio 2020-2021), si avvicinano ai viaggi per riunioni d’affari (14,4%), che si confermano la motivazione più frequente per spostarsi per lavoro. Come di consueto, le vacanze di piacere/svago continuano ad essere la motivazione principale (92,2%), mentre quelle per visite a parenti e amici sono molto contenute e pari ad appena il 5,3%. Nel periodo considerato il settore alberghiero beneficia della ripresa in misura maggiore rispetto agli alloggi extra-alberghieri, segnando una crescita degli spostamenti di circa il 27% rispetto allo stesso periodo del 2021, grazie soprattutto all’aumento dei viaggi nel primo semestre. Gli alberghi stanno progressivamente recuperando quanto perso a causa della pandemia; anno dopo anno, le divergenze rispetto al periodo pre-Covid si stanno riducendo: da -34,7% registrato nei primi nove mesi del 2020 sul 2019 a -17,2% dello stesso periodo del 2022 sul 2019.

Occupati nell’industria del turismo: un recupero non ancora completo

Nel 2019 le attività produttive legate principalmente al turismo (servizi di alloggio, di trasporto aereo passeggeri, di agenzie di viaggio, tour operator e altri servizi di prenotazione ed attività connesse) avevano registrato un incremento significativo in tutti i trimestri dell’anno. Nel 2020, la crisi pandemica ha determinato un crollo occupazionale che si è protratto fino al I trimestre 2021. Nel II trimestre 2021 è iniziata la fase di recupero, che risulta però ancora incompleta rispetto ai livelli occupazionali del 2019. Al primo semestre 2022 (ultimo periodo disponibile dei dati) mancavano ancora circa 26mila occupati per tornare ai livelli del periodo pre-pandemico (media I e II trimestre), con un deficit pari al
-7,2% rispetto al corrispondente semestre. Per l’intera industria turistica allargata (che comprende, quindi, anche le attività di ristorazione, trasporto passeggeri ferroviario, marittimo e su strada, noleggio di mezzi di trasporto, culturali e ricreativo-sportive) il calo degli occupati è pari a 88 mila unità (-4,4%) rispetto al primo semestre 2019 (quando si contavano quasi 2 milioni di occupati, pari a circa il 7% dell’occupazione dei Servizi).


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Content is protected !!

Decreto legge n. 63/2012 convertito con la legge 103/2012. Art. 3-bis (Semplificazioni per periodici web di piccole dimensioni): 1. Le testate periodiche realizzate unicamente su supporto informatico e diffuse unicamente per via telematica ovvero on line, i cui editori non abbiano fatto domanda di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche e che conseguano ricavi annui da attività editoriale non superiori a 100.000 euro, non sono soggette agli obblighi stabiliti dall'articolo 5 della legge 8 febbraio 1948, n. 47, dall'articolo 1 della legge 5 agosto 1981, n. 416, e successive modificazioni, e dall'articolo 16 della legge 7 marzo 2001, n. 62, e ad esse non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni n. 666/08/CONS del 26 novembre 2008, e successive modificazioni. 2. Ai fini del comma 1 per ricavi annui da attività editoriale si intendono i ricavi derivanti da abbonamenti e vendita in qualsiasi forma, ivi compresa l'offerta di singoli contenuti a pagamento, da pubblicità e sponsorizzazioni, da contratti e convenzioni con soggetti pubblici e privati.Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR)

Realizzazione: What-u Need to know what-u@what-u.com

DISCLAMER - PRIVACY