KIM WILDE LA NOTA CANTANTE ICONA DEGLI ANNI OTTANTA ANNUNCIA IL SUO DIVORZIO VIA SOCIAL - WHAT-U

Kim Wilde con all’poca ancora marito Hal Fowler

Kim Wilde la bellissima cantante icona della musica pop negli anni Ottanta che in quasi 40 anni di carriera, ha venduto oltre 60 milioni di dischi, in tutto il mondo, piazzando, tra il 1981 ed il 1993, 26 hit nella Top 75 britannica dei singoli, di cui 4 Top 10 e 4 Top 3, ha annunciato il divorzio dal marito via Twitter. Una notizia che a ridosso del Natale ha lasciato attoniti molti fan, che neppure sapevano   che la cantante si fosse nel frattempo separata e addirittura già divorziata ben un anno fa  dal marito, oramai ex, Hal Fowler. E dire che la loro relazione sembrava che andasse a gonfie vele e non potesse subire alcun dietrofront dopo 26 anni di vita coniugale e due figli, Harry, che ora ha 23 anni, e Rose, che ora ha 21 anni. “Invece”, riferisce un amico della coppia “le cose non andavano bene da tempo”. E sebbene apparentemente non ci siano di mezzo storie di corna, c’è chi dice che sia stata proprio una scappatella del marito a fare crollare il castello del loro amore. Così mercoledì scorso su Twitter i due hanno annunciato il loro addio: “Kim Wilde e Hal Fowler desiderano annunciare che si sono separati amichevolmente per accordo lo scorso anno e hanno divorziato. Nessun soggetto terzo è coinvolto. Rimangono in buoni rapporti e si augurano solo il meglio l’uno per l’altro nelle prossime fasi della loro vita. Non verranno rilasciati ulteriori commenti o dichiarazioni”.  Nata nel quartiere londinese di Chiswick, figlia di Marty Wilde, noto cantante britannico degli anni Sessanta, durante il periodo del college incide parecchi demo con l’aiuto del fratello Ricky Wilde che attirano l’attenzione di Mickie Most, produttore della RAK Records. Il 1981 è il suo primo anno magico della sua carriera perché in quell’anno incide il suo primo singolo, Kids per l’album di debutto, intitolato semplicemente Kim Wilde che raggiunge in America raggiunge il secondo posto delle classifiche inglesi e vende 2 milioni e mezzo di copie nel mondo, un ottimo lancio. L’anno successivo incide una delle sue canzoni di maggior successo, Cambodia che, pubblicata su 45 giri, raggiunge i vertici delle hit parade in molti paesi; nello stesso anno viene inserita nel secondo album della Wilde, Select.

Nel 1984 passa alla MCA Records. Nel 1985 canta nella canzone in inglese e in francese Les Nuits sans Kim Wilde (Le notti senza Kim Wilde di Laurent Voulzy). Nel 1986, grazie al rifacimento di un brano di Diana Ross & The Supremes, You Keep Me Hangin’ On, raggiunge la vetta delle classifiche statunitensi.

Il 1988 è l’anno in cui la cantante pubblica l’album Close, che si rivelerà un successo mondiale, raggiungendo la top ten in molti paesi. In Italia l’album Close sarà l’unico dell’artista ad entrare in top 20, così come i singoli Hey Mr Heartache, snobbato invece in madre patria, e You Came ad entrare invece in top 10. Nello stesso anno Kim apre il tour mondiale di Michael Jackson e nel 1990 quello di David Bowie.

Nel 2001 Kim Wilde torna al successo con una raccolta dei suoi brani più famosi che comprende un nuovo pezzo, Loved. Nel 2003 torna ad un folgorante successo in quasi tutta Europa, sbancando le classifiche in cui rimarrà per oltre sei mesi con Anyplace, Anywhere, Anytime, un duetto con la cantante tedesca Nena (successo di quest’ultima del 1985 dal titolo originale Irgendwie, irgendwo, irgendwann che raggiunse la Top 3 in Germania per ben 20 settimane). Nel febbraio 1996 la Wilde tenta anche la strada del teatro recitando con successo nel musical Tommy (di cui sarà attrice protagonista fino al febbraio del 1997) e il 1º settembre dello stesso anno, sposa l’attore Hal Fowler.

Non tutti sanno che Kim ha anche una grande passione per il giardinaggio, attività parallela di cui si è occupata anche negli ultimi anni con iniziative, trasmissioni e documentari, conducendo dal 1999 un programma tematico per la BBC. Tra le sue ultime fatiche ci sono anche libri di giardinaggio, tra cui Gardening with children (Fare giardinaggio con i bambini, 2005), The first time gardener (La prima volta del giardiniere, 2006), How to make a scarecrow (Come creare uno spaventapasseri, 2006) e Harry’s Gardener (Il giardiniere di Harry, 2006), tutti editi dalla Collins.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Content is protected !!

Decreto legge n. 63/2012 convertito con la legge 103/2012. Art. 3-bis (Semplificazioni per periodici web di piccole dimensioni): 1. Le testate periodiche realizzate unicamente su supporto informatico e diffuse unicamente per via telematica ovvero on line, i cui editori non abbiano fatto domanda di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche e che conseguano ricavi annui da attività editoriale non superiori a 100.000 euro, non sono soggette agli obblighi stabiliti dall'articolo 5 della legge 8 febbraio 1948, n. 47, dall'articolo 1 della legge 5 agosto 1981, n. 416, e successive modificazioni, e dall'articolo 16 della legge 7 marzo 2001, n. 62, e ad esse non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni n. 666/08/CONS del 26 novembre 2008, e successive modificazioni. 2. Ai fini del comma 1 per ricavi annui da attività editoriale si intendono i ricavi derivanti da abbonamenti e vendita in qualsiasi forma, ivi compresa l'offerta di singoli contenuti a pagamento, da pubblicità e sponsorizzazioni, da contratti e convenzioni con soggetti pubblici e privati.Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR)

Realizzazione: What-u Need to know what-u@what-u.com

DISCLAMER - PRIVACY