[gtranslate] EU NUOVE REGOLE PER LA PUBBLICITÀ POLITICA - WHAT-U

Le elezioni regionali 2023 in Lombardia e Lazio si sono appena concluse, ma la politica in questi giorni resta un argomento molto dibattuto nel parlamento europeo. Perché la pubblicità politica, offline o online, svolge un ruolo chiave nell’influenzare le percezioni dei sistemi politici, dei leader eletti e delle opinioni, soprattutto prima delle elezioni. Negli ultimi anni, la campagna elettorale è stata trasformata dalle tecnologie digitali e dai social media che offrono agli attori politici una portata massiccia a basso costo. Sebbene ciò abbia il potenziale per consentire a più voci di essere ascoltate, le nuove tecnologie sono state utilizzate in modo improprio per diffondere informazioni false, frammentare il dibattito politico e manipolare gli elettori.

Le crescenti possibilità e sfide dei big data giocano un ruolo chiave. Quando le persone utilizzano piattaforme di social media e altri fornitori di servizi digitali, questi possono raccogliere dati personali. I dati raccolti possono essere utilizzati per definire le preferenze, gli stili di vita e gli interessi degli utenti e abilitare il cosiddetto micro-targeting . La tecnologia e i dati consentono agli attori malintenzionati di utilizzare il micro-targeting per raggiungere diversi gruppi, adattando il messaggio specificamente a loro. In molti casi, ciò significa prendere di mira le loro paure e frustrazioni, spesso utilizzando la disinformazione.

Il microtargeting può anche contribuire alla creazione di camere dell’eco online in cui le persone sono esposte a un solo tipo di informazioni, distorcendo la loro percezione del discorso pubblico.

È stato riscontrato che il trattamento di dati personali sensibili per pratiche pubblicitarie come il micro-targeting pregiudica i diritti delle persone, inclusa la libertà di opinione; accesso a informazioni obiettive, trasparenti e pluralistiche; e la loro capacità di prendere decisioni politiche. Le persone possono anche essere ingannate su chi c’è dietro i contenuti. Ad esempio, qualcosa che sembra un’informazione neutra potrebbe in realtà essere sponsorizzata da un’entità di un paese diverso che cerca di influenzare le elezioni.

Portata transfrontaliera e mancanza di norme armonizzate

Coloro che non sfruttano tali pratiche potrebbero trovarsi in una situazione di svantaggio, danneggiando l’equità e le pari opportunità, soprattutto durante le elezioni. Sebbene la pubblicità online e offline sia transfrontaliera, non esiste una legislazione a livello di UE in questo settore. Le regole tradizionali possono essere inefficaci, poiché spesso sono difficili da applicare quando applicate online, dove nuove tecnologie e strumenti creano opportunità per influenzare e prendere di mira gli elettori.

Per contribuire a creare una sfera digitale più sicura ed equa, nel 2022 il Parlamento europeo aveva adottato la legge sui servizi digitali (DSA) e la legge sui mercati digitali . E lo scorso 2 febbraio la Plenaria ha sostenuto numerose modifiche alle regole di pubblicità politica proposte per rendere le elezioni e i referendum più trasparenti e resistenti alle interferenze. Con 433 voti favorevoli, 61 contrari e 110 astenuti, l’Aula ha espresso il proprio sostegno alla posizione negoziale proposta dalla commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori. E l’approvazione ha dato il via libera a Gozi per avviare i colloqui con i rappresentanti degli Stati membri per concordare un testo in tempo per le elezioni europee del 2024.

Limitazione delle strategie di targeting e divieto de facto del microtargeting

In base alle modifiche apportate dai deputati alla proposta della Commissione, ora solo i dati personali esplicitamente forniti per la pubblicità politica online possono essere utilizzati dai fornitori di pubblicità. Il microtargeting, quindi non sarà più possibile. Il Parlamento ha introdotto altre disposizioni per regolamentare ulteriormente la più ampia attività di targeting, come un divieto generalizzato di utilizzare i dati dei minori.

Affrontare le interferenze dall’estero

I deputati hanno anche propongono che le entità con sede al di fuori dell’UE non possano finanziare pubblicità politiche nell’UE. Per determinare dove è stabilita tale entità, le autorità competenti dovrebbero tenere conto del luogo in cui si trova il controllore finale di tale entità. I deputati hanno inoltre apportato modifiche significative per garantire che cittadini, autorità e giornalisti abbiano un facile accesso alle informazioni sulla pubblicità politica. Tra le altre proposte, quella di creare un archivio online per tutti gli annunci politici online e i relativi dati.


Così dovrebbe essere più facile ottenere informazioni su chi finanzia un annuncio, sul suo costo e sulla provenienza del denaro utilizzato. Ma anche sapere, per esempio, se un annuncio è stato sospeso per violazione delle regole, quali e perché. 

Nuove sanzioni in caso di violazione

I deputati hanno anche introdotto la possibilità di sanzioni periodiche da applicare per una violazione ripetuta e l’obbligo per i grandi fornitori di servizi pubblicitari di sospendere i propri servizi per 15 giorni con un determinato cliente in caso di violazioni gravi e sistemiche. La Commissione potrà introdurre sanzioni minime a livello di UE. Il testo adottato rafforzerà inoltre i poteri delle autorità nazionali e consentirà al comitato europeo per la protezione dei dati di assumere un’indagine su una violazione e far rispettare le norme.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Content is protected !!

Decreto legge n. 63/2012 convertito con la legge 103/2012. Art. 3-bis (Semplificazioni per periodici web di piccole dimensioni): 1. Le testate periodiche realizzate unicamente su supporto informatico e diffuse unicamente per via telematica ovvero on line, i cui editori non abbiano fatto domanda di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche e che conseguano ricavi annui da attività editoriale non superiori a 100.000 euro, non sono soggette agli obblighi stabiliti dall'articolo 5 della legge 8 febbraio 1948, n. 47, dall'articolo 1 della legge 5 agosto 1981, n. 416, e successive modificazioni, e dall'articolo 16 della legge 7 marzo 2001, n. 62, e ad esse non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni n. 666/08/CONS del 26 novembre 2008, e successive modificazioni. 2. Ai fini del comma 1 per ricavi annui da attività editoriale si intendono i ricavi derivanti da abbonamenti e vendita in qualsiasi forma, ivi compresa l'offerta di singoli contenuti a pagamento, da pubblicità e sponsorizzazioni, da contratti e convenzioni con soggetti pubblici e privati.Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR)

Realizzazione: What-u Need to know what-u@what-u.com

DISCLAMER - PRIVACY