PECHINO CAMBIA ROTTA E ORA CERCA DI RICUCIRE I RAPPORTI CON STATI UNITI E UNIONE EUROPEA - WHAT-U

Pechino cambia rotta e per dare una sferzata positiva all’economia cinese che fatica a riprendersi dalla pandemia, ora oltre a cercare partner sui mercati emergenti del Medio Oriente e del Sud-est asiatico, tenta di  ricucire i rapporti con gli Stati Uniti e l’Unione Europea. Il premier del Consiglio di Stato cinese Li Qiang, che da tempo ha in programma di fare un viaggio un Europa,  lo scorso 27 giugno, a Tianjin, al World Economic Forum di Tianjin,  ha dichiarato che la crescita cinese sta accelerando e a fine anno, dovrebbe raggiungere l’obiettivo annuale di circa il 5%. Una fiducia che non trova riscontro però nelle più recenti previsioni delle principali banche d’affari, che recentemente hanno tagliato le stime di crescita della Cina per il resto dell’anno, anche in seguito ai deboli dati sulla produzione e sulle vendite al dettaglio. Numeri che hanno confermato la traballante ripresa post-Covid e da cui non si è intravista alcun risalita nella restante parte del 2023.

Il PIL cinese è cresciuto del 4,5% su base annua nei primi tre mesi dell’anno, ma ora  sembra avere messo la retromarcia. “Lanceremo misure più semplici ed efficaci per espandere il potenziale della domanda interna, ravvivare la vitalità del mercato, promuovere uno sviluppo e promuovere un’apertura economica verso il resto del mondo”, ha assicurato il Premier cinese Li, che ha promesso di “seguire la tendenza dei tempi, sviluppare ulteriormente un consenso e costruire con fermezza un’economia mondiale aperta”. Dando poi una stoccata ai vertici dell’Unione Europea alludendo al recente discorso della Presidente europea Ursula von der Leyen sulla necessità di “ridurre i rischi” di dipendenza dalla Cina.
“Ci opponiamo fermamente alla politicizzazione artificiale delle questioni economiche e commerciali”, ha ribadito il Premier esortando a “superare le differenze” ed a cooperare con l’Europa.  Ora la Cina sta cercando di riavviare il suo settore privato, di ridurre la disoccupazione giovanile per evitare la reinflazione degli asset. Puntando sul valore aggiunto che può darle di riflesso Hong Kong, perché sa perfettamente che le multinazionali, i migliori talenti professionali e i principali finanzieri la prediligono per il suo sistema politico ed economico oltre che sociale alla terraferma. Questo è il motivo per cui gran parte dei talenti che si trasferiscono da Hong Kong hanno optato per luoghi come Singapore e Seoul, invece che Shenzhen, Shanghai o Pechino. Mantenere legami salubri con le principali aziende tecnologiche, come Google e Meta, ora per la Cina è vitale, perché la loro eventuale uscita, seppur forzata dalla regolamentazione di Hong Kong e aggravata dalla pressione pubblica statunitense, le creerebbe un danno irreparabile.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Content is protected !!

Decreto legge n. 63/2012 convertito con la legge 103/2012. Art. 3-bis (Semplificazioni per periodici web di piccole dimensioni): 1. Le testate periodiche realizzate unicamente su supporto informatico e diffuse unicamente per via telematica ovvero on line, i cui editori non abbiano fatto domanda di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche e che conseguano ricavi annui da attività editoriale non superiori a 100.000 euro, non sono soggette agli obblighi stabiliti dall'articolo 5 della legge 8 febbraio 1948, n. 47, dall'articolo 1 della legge 5 agosto 1981, n. 416, e successive modificazioni, e dall'articolo 16 della legge 7 marzo 2001, n. 62, e ad esse non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni n. 666/08/CONS del 26 novembre 2008, e successive modificazioni. 2. Ai fini del comma 1 per ricavi annui da attività editoriale si intendono i ricavi derivanti da abbonamenti e vendita in qualsiasi forma, ivi compresa l'offerta di singoli contenuti a pagamento, da pubblicità e sponsorizzazioni, da contratti e convenzioni con soggetti pubblici e privati.Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR)

Realizzazione: What-u Need to know what-u@what-u.com

DISCLAMER - PRIVACY