Menu Chiudi

PARTE OGGI LA FASHION WEEK A MILANO: QUEST’ANNO SI CELEBRERA ARMANI E IL DEBUTTO DI NUOVI CREATORI CREATIVI


Oggi martedì 23 settembre è cominciata la Milano Fashion Week, che terminerà lunedì 29 settembre e oltre a celebrare Giorgio Armani, a poche settimane dalla sua morte, vedrà il debutto di una serie di nuovi direttori creativi, tra cui Demna per Gucci, che ha preso il posto di Sabato De Sarno, Dario Vitale per Versace, Simone Bellotti per Jil Sander e Louis Trotter per Bottega Veneta. L’edizione di quest’anno, che conta 54 sfilate fisiche e 4 digitali (dieci anni fa erano 67) (ulteriori particolari sono fruibili cliccando sui seguenti links:  Camera Nazionale della Moda Italiana e in streaming via https://lnkd.in/d2cFtuN), riserva molte sorprese.


➡️ La sfilate di quest’anno saranno 54 fisiche e 4 digitali ma gli appuntamenti totali, tra presentazioni ed eventi, saranno 117. L’ultima sarà proprio quella della maison Armani, che celebra i 50 anni del marchio.

➡️ Secondo le stime di Confcommercio Milano, il giro d’affari che ruota attorno all’evento crescerà del 12,3% raggiungendo quota 239 milioni: gran parte del budget è destinato allo shopping, a ristorazione e alloggi; una parte più piccola ai trasporti.

➡️ I visitatori sono previsti in aumento del 15% rispetto allo scorso anno: saranno oltre 149mila, per lo più dall’estero.

➡️ Nel 2025 per la moda italiana si stima un calo del fatturato del 3-4%, secondo il presidente della Camera nazionale della moda, Carlo Capasa.

Milano Fashion Week in numeri

  • Visitatori: L’evento attira oltre 149.000 visitatori, di cui circa il 46% sono stranieri.
  • Spesa media pro capite: Si stima che ogni visitatore spenda in media circa 1.600 euro, con una spesa più elevata da parte degli stranieri rispetto agli italiani.
  • Settori coinvolti: L’indotto si distribuisce tra diverse voci, tra cui lo shopping, l’hotellerie, la ristorazione e i trasporti.

Quale sarà l’impatto complessivo sul settore della moda in Italia?  La Camera Nazionale della Moda Italiana stima un contributo complessivo di oltre 90 miliardi di euro al PIL nazionale da parte dell’intero comparto. E Milano, in questo contesto, gioca un ruolo di leadership strategica.



Scopri di più da WHAT U

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Articoli Correlati

error: Content is protected !!

Scopri di più da WHAT U

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere