
Apertura perlopiù in frazionale rialzo per le borse del Vecchio Continente. Resta indietro invece la piazza di Milano.
Tra gli investitori cresce l’attesa per la decisione sui tassi da parte della Fed, da cui un taglio di 25 punti base è dato ormai per certo, e delle dichiarazioni di Jerome Powell. Sul fronte macro, occhi all’inflazione di agosto dell’Eurozona.
Stabile Piazza Affari, che non aggancia il trend moderatamente rialzista dei principali mercati europei.
L’Euro / Dollaro USA continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a -0,14%. L’Oro continua la seduta poco sotto la parità, con un calo dello 0,55%. Prevale la cautela sul mercato petrolifero, con il petrolio (Light Sweet Crude Oil) che continua la seduta con un leggero calo dello 0,34%.
Invariato lo spread, che si posiziona a +86 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si attesta al 3,47%.
Tra i mercati del Vecchio Continente giornata moderatamente positiva per Francoforte, che sale di un frazionale +0,51%, trascurata Londra, che resta incollata sui livelli della vigilia, e seduta senza slancio per Parigi, che riflette un moderato aumento dello 0,25%.
Sostanzialmente stabile Piazza Affari, che continua la sessione sui livelli della vigilia, con il FTSE MIB che si ferma a 42.515 punti; sulla stessa linea, incolore il FTSE Italia All-Share, che continua la seduta a 45.143 punti, sui livelli della vigilia.
Consolida i livelli della vigilia il FTSE Italia Mid Cap (+0,11%); in frazionale progresso il FTSE Italia Star (+0,34%).
In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Stellantis (+2,53%), DiaSorin (+2,44%), Nexi (+1,52%) e Telecom Italia (+1,45%).
I più forti ribassi, invece, si verificano su Tenaris, che continua la seduta con -1,30%.
Giornata fiacca per Brunello Cucinelli, che segna un calo dell’1,28%.
Piccola perdita per Ferrari, che scambia con un -0,69%.
In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Avio (+3,31%), Sanlorenzo (+2,57%), Banco di Desio e della Brianza (+1,54%) e Ferretti (+1,16%).
Le peggiori performance, invece, si registrano su MFE B, che ottiene -3,50%.
MFE A scende del 3,25%.
Tentenna Comer Industries, che cede l’1,09%.
Sostanzialmente debole RCS, che registra una flessione dello 0,96%.
Tra gli appuntamenti macroeconomici che avranno la maggiore influenza sull’andamento dei mercati:
Mercoledì 17/09/2025
01:50 Giappone: Bilancia commerciale (atteso -513,6 Mld ¥; preced. -118,4 Mld ¥)
08:00 Regno Unito: Prezzi consumo, annuale (atteso 3,8%; preced. 3,8%)
08:00 Regno Unito: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,3%; preced. 0,1%)
11:00 Unione Europea: Prezzi consumo, annuale (atteso 2,1%; preced. 2%)
11:00 Unione Europea: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,2%; preced. 0%)
14:30 USA: Apertura cantieri (atteso 1,37 Mln unità; preced. 1,43 Mln unità)
14:30 USA: Permessi edilizi (atteso 1,37 Mln unità; preced. 1,36 Mln unità).
(Teleborsa) 17-09-2025 09:30
Scopri di più da WHAT U
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.