
Il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte oggi è stato in visita alla Comunità di San Patrignano (Rimini) dove è intervenuto al Forum sull’Economia Sostenibile. Successivamente si è recato a Fabriano (Ancona) per una visita ai cantieri del Quadrilatero Marche-Umbria presso la località di Borgo Tufico. «Sarà completato “ad aprile 2020” il tratto Ancona-Perugia del Quadrilatero Marche-Umbria. Mancano questi due tratti», ha spiegato ai giornalisti, facendo vedere una carta, «da qui a Perugia abbiamo la SS76, si collegherà alla SS318. Significherà che i cittadini non faranno più tutte queste curve, in due ore di strada, come è accaduto finora, ma per percorrere queste tratte ci impiegheranno 40-45 minuti. «Collegheremo il porto di Ancona a Civitavecchia realizzando un corridoio strategico per il piano infrastrutturale appenninico», ha precisato Conte. «E poi si completerà anche questa, la Pedemontana Marche, ma dobbiamo ancora lavorare a questo».
Riforma del Cipe
Tra le novità che Conte ha in serbo c’è quella della riforma del Cipe. «Oggi ogni variante passa al Cipe e passano sette o otto mesi. Tra le misure sblocca cantieri e per la crescita, c’è anche il nuovo regolamento del Cipe per velocizzare le procedure», ha annunciato il premier durante la sua visita a Fabriano, nei cantieri del Quadrilatero Marche-Umbria presso la località di Borgo Tufico, in provincia di Ancona.
Decimo anniversario del sisma dell’Aquila: Conte annuncia che per il sisma sono previste norme nel decreto crescita
«Venerdì notte ricorre il decimo anniversario del sisma dell’Aquila, sarò lì per la veglia di preghiera», ha detto il presidente del Consiglio dei ministri Giuseppe Conte, «ci sarà una cerimonia commemorativa. Per il sisma ci sono delle norme contenute nel Decreto crescita».