Michael Jordan and Jordan Brand are committing $100 million over the next 10 years to protecting and improving the lives of Black people through actions dedicated towards racial equality, social justice and education. #JUMPMANhttps://t.co/CZDt1UdPwF
— Jordan (@Jumpman23) June 5, 2020
di Patricia Sinclair
Sulla scia delle proteste sollevate dopo la morte di George Floyd, la leggenda del basket Michael Jordan ha annunciato che donerà $ 100 milioni alle organizzazioni che lottano per l’uguaglianza razziale. Michael ieri ha detto che attraverso il suo marchio Jordan, una divisione di scarpe e abbigliamento della Nike, avrebbero donato i fondi nei prossimi 10 anni con l’obiettivo di “garantire l’uguaglianza razziale, la giustizia sociale e un maggiore accesso all’istruzione”. Che sono esattamente i punti dai quali deve partire il cambiamento. Perché come abbiamo letto su tutti i Social e non solo ‘Le vite nere contano’ e in realtà bisognerebbe dire non solo quelle e a dirla tutta non dovrebbe esserci alcuna distinzione. “Ma fino a quando il razzismo radicato contribuirà al fallimento dell’istituzione del nostro Paese e il razzismo non sarà completamente sradicato, rimarremo impegnati a proteggere e migliorare la vita dei neri”, ha aggiunto l’ex star della NBA e l’attuale proprietario dei Charlotte Hornets. “Il marchio Jordan siamo noi, la comunità nera. Jordan Brand è più di un uomo. È sempre stata una famiglia. Rappresentiamo una famiglia orgogliosa che ha superato gli ostacoli, ha combattuto contro la discriminazione nelle comunità di tutto il mondo e che lavora ogni giorno per cancellare la macchia del razzismo e il danno dell’ingiustizia. La volontà, il lavoro, l’eccellenza che il mondo ha imparato a conoscere è il risultato di una generazione dopo l’altra, che riversa i loro sogni in quello successivo. Vedo e provo il dolore, l’indignazione e la frustrazione di tutti. Sto con coloro che stanno chiamando il razzismo radicato e la violenza nei confronti delle persone di colore nel nostro paese. Ne abbiamo abbastanza “, ha concluso Michael.
Floyd è morto il 25 maggio dopo che l’agente di polizia Derek Chauvin, che è stato accusato di omicidio, e ora rischia 40 anni di carcere, gli ha premuto il suo ginocchio sul collo per quasi 9 minuti mentre giaceva prono per terra sulla strada e ansimando continuava a dire che non riusciva a respirare. Il leader dei diritti civili Rev Al Sharpton ha detto che è da tempo che i neri devono dire: “Levateci il ginocchio dal collo!” La storia di George ha avuto un eco mediatico non solo per il modo in cui è morto l’uomo, ma anche per la crisi economica che dopo il lockdown ha aumentato il malcontento in tutta la nazione, risollevando le rimostranze anche per le vecchie questioni razziali.
Scopri di più da WHAT U
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.