[gtranslate] NOMISMA: UNO STUDIO SULLA PAUSA PRANZO RIVELA LE ESIGENZE DEGLI ITALIANI - WHAT-U

Ristorante aziendale? Sì grazie, questo è il parere dei pochi lavoratori che ancora ne usufruiscono e dei nostalgici che ne fruivano e che ora tornerebbero in senza esitazioni alle vecchie abitudini del passato perché ritengono che questo servizio sia  importante per l’attenzione all’equilibrio nutrizionale dei pasti e per e i momenti di socializzazione che riesce a regalare.

Lo dicono i dati dell’indagine Nomisma condotta per l’Osservatorio CIRFOOD DISTRICT con l’obiettivo di intercettare le nuove necessità e sviluppare, di conseguenza, soluzioni innovative capaci di rispondere alle esigenze dei lavoratori italiani.

Oltre 1.000 occupati in tutta Italia hanno raccontato come nuovi stili di vita, smart working e stili alimentari in evoluzione hanno modificato la loro pausa pranzo – anche per quanto riguarda l’organizzazione e la gestione dei pasti – negli ultimi 2 anni. 

I dati dell’analisi sono stati presentati il 26 maggio durante l’evento “La #NuovaPausaPranzo degli italiani nell’indagine Nomisma” con una diretta streaming sulla pagina Linkedin di CIRFOOD, una delle principali imprese italiane nell’ambito della ristorazione collettiva, commerciale e nei servizi di welfare. L’incontro ha rappresentato la tappa conclusiva di un percorso realizzato dall’Osservatorio CIRFOOD DISTRICT con Il Giornale del Cibo, magazine di cultura, formazione e informazione su tematiche legate a cibo e sana alimentazione edito da CIRFOOD. 

Pausa pranzo cosa è cambiato?

Secondo i dati del Rapporto Coop 2021, sono 36 milioni le persone che hanno intenzione di modificare il proprio sistema valoriale nei prossimi 3 o 5 anni ed emerge, in particolare, il bisogno di dare maggiore spazio alla cura di sé: il 47% degli italiani vuole occuparsi di più della propria salute e il 42% trovare maggiore serenità ed equilibrio con se stesso. In questo quadro emerge anche la volontà di tutelare l’ambiente, un altro valore che si sta affermando: il 40%, infatti, desidera impegnarsi maggiormente in tal senso. 

I nuovi valori legati al cibo

L’Osservatorio CIRFOOD DISTRICT rileva non solo che l’83% dei lavoratori è molto attento alle proprie scelte alimentari, ma evidenzia anche ciò che la nutrizione rappresenta per le persone. 

Solo una percentuale minoritaria (12%) la associa a una mera necessità vitale: per molti italiani, al contrario, l’alimentazione rappresenta felicità e soddisfazione (32%), un momento di convivialità (29%), un modo per prendersi cura di sé e per fare prevenzione (27%).

La ricerca di aspetti come la cura del sé, la convivialità, la gratificazione verso il cibo ha portato gli italiani a cambiare i propri comportamenti alimentari, determinando l’instaurarsi di nuove abitudini a tavola. 

Quella che si evidenzia maggiormente è l’intenzione di mangiare in modo sano ed equilibrato (42%), a cui si affianca una percentuale consistente di persone (26%) che cerca di ridurre il consumo di carne (Fonte: Rapporto Coop 2021). “Diminuire il consumo di carne significa anche imprimere una volontà attiva nella preservazione dell’ambiente, perché rappresenta una modalità concreta per ridurre l’impatto climatico”, commenta Silvia Zucconi, Responsabile Market Intelligence di Nomisma.

In termini di stili alimentari, quasi il 30% degli italiani predilige la dieta mediterranea. Accanto a questo gruppo emerge una serie di altri stili molto variegati, in cui si identifica il 53% delle persone. Si tratta di comportamenti alimentari difficili da classificare in modo unitario perché esprimono tante esigenze differenti presenti oggi sul mercato. In questa percentuale rientrano, ad esempio, gli italiani che ricercano in modo continuativo cibo biologico, coloro che prediligono prodotti stagionali, chi segue un’alimentazione vegetariana o vegana, ma anche chi preferisce una nutrizione iperproteica (Fonte: Rapporto Coop 2021). 

Cosa cercano gli italiani

Secondo l’indagine dell’Osservatorio CIRFOOD DISTRICT, oggi gli italiani hanno ripreso a mangiare fuori casa anche per motivi di svago: più del 65%, infatti, dichiara di pranzare o cenare away from homeper ragioni diverse dal lavoro almeno due o tre volte al mese, aspetto che rimarca il desiderio di tornare a vivere momenti “live”.

Ma cosa desiderano le persone quando mangiano fuori o a casa? L’analisi mette in luce tre macro tendenze. La prima è la ricerca degli ingredienti e delle materie prime, che rappresenta un fattore determinante: si richiede infatti qualità, italianità e stagionalità. Si presta inoltre attenzione alle caratteristiche nutrizionali degli alimenti: in particolare si guarda a cibi light e “free from” (ad esempio senza lattosio o glutine, zuccheri e sale). Il tutto sempre ricercando un buon rapporto qualità/prezzo – aspetto rilevante e irrinunciabile per 1 italiano su 4.

Abitudini e desiderata

Per comprendere quali siano i desiderata degli italiani rispetto alla pausa pranzo, è prima di tutto necessario leggere le trasformazioni che hanno riguardato questo momento della quotidianità. 
Rispetto al periodo pre-Covid, emerge che una quota di italiani continua a vivere la propria pausa pranzo tra le mura domestiche. Questa rappresenta la tendenza in maggiore crescita con un + 31% rispetto al 2019. “Le progressive aperture che finalmente ci stanno portando a una vera normalità scardineranno questa situazione, ma alcune grandi organizzazioni ancora hanno lo smart working come modello organizzativo prevalente, per cui c’è ancora una parte di lavoratori che consuma la pausa pranzo a casa”, ha concluso Zucconi.

Una quota altrettanto elevata di dipendenti, tuttavia, consuma il pranzo nel ristorante aziendale, se disponibile, o nella ristorazione convenzionata con l’azienda. In particolare, tra coloro che lavorano in imprese che erogano questo servizio, 8 su 10 scelgono il ristorante aziendale.

Quali sono i vantaggi, per gli italiani, della pausa pranzo nel ristorante aziendale o convenzionato?

L’analisi Nomisma ha voluto indagare le emozioni associate a questo servizio dai lavoratori che regolarmente usufruiscono del ristorante aziendale o convenzionato. 

In generale, questa opportunità viene percepita come un elemento di benessere e di comfort. Molti dipendenti, infatti, la vivono come una comodità legata al fatto di non dover preparare e portare nulla da casa (la descrive così il 26% di chi mangia nel ristorante aziendale e il 12% di chi utilizza il ristorante convenzionato), ma anche come un momento di relax (23% e 33%) e un’occasione per vedere i colleghi (22% e 19%). 

In merito a possibili miglioramenti rispetto alla pausa pranzo nel ristorante aziendale o convenzionato emerge l’esigenza, da parte dei dipendenti, di trovarsi in un luogo confortevole dove distanze e protocolli di sicurezza anti Covid siano rispettati. Garantire un ambiente che assicuri questi aspetti rappresenta sicuramente un punto a favore della ristorazione aziendale o convenzionata.

Per quanto riguarda i punti di forza di questo tipo di servizio, al primo posto c’è la cortesia del personale (citata dal 70% di chi usufruisce del ristorante aziendale e dal 74% di chi frequenta un ristorante convenzionato), seguita dalla presenza di una chiara comunicazione dei protocolli di sicurezza anti Covid (67% e 63%) e dal mantenimento delle distanze di sicurezza (62% e 58%).

Dall’indagine si rileva la richiesta di una maggiore attenzione nei confronti dell’ambiente, durante la pausa pranzo nel ristorante aziendale o convenzionato, in particolare nella ricerca di confezioni con materiali riciclati e in un minore utilizzo della plastica (citato dal 59% di coloro che frequentano un ristorante aziendale e dal 43% di chi pranza in un ristorante convenzionato). 

Una considerevole percentuale di dipendenti, inoltre, vorrebbe che ci fossero specifiche informazioni relative all’impatto ambientale delle singole portate (72% e 53%). 

Tra i desiderata anche la presenza di portate pensate per soddisfare i diversi stili alimentari (60% e 47%) e per chi soffre di intolleranze (64% e 39%). 

È stato anche chiesto ai lavoratori quali servizi dovrebbe offrire l’azienda per soddisfare pienamente i loro bisogni in relazione alla pausa pranzo nel ristorante aziendale o convenzionato. Tra le necessità evidenziate c’è la proposta di orari differenziati per l’accesso alla mensa (20% e 19%) e un minore utilizzo di plastica nel servizio (20% e 15%).

In merito alle caratteristiche del menù ideale, invece, i desiderata riguardano soprattutto la presenza di portate realizzate con ingredienti locali (19% e 21%), tendenza che si è consolidata nel post Covid, e con ingredienti di qualità (17% e 22%). 

Ristorazione aziendale: come viene percepita dai dipendenti?

L’indagine Nomisma ha dedicato un focus alla ristorazione aziendale, coinvolgendo i lavoratori che non hanno l’opportunità di usufruirne, per capire se il servizio venga percepito come un elemento di benessere e di welfare. 

È emerso che il 59% dei dipendenti che normalmente pranza in un ristorante convenzionato vorrebbe disporre di un ristorante aziendale. Per quanto riguarda gli smart worker, 5 su 10 desidererebbe accedere a questa opportunità. È stato poi chiesto a chi già si avvale di un ristorante aziendale come percepisca tale possibilità: per 8 lavoratori su 10 si tratta di un vantaggio irrinunciabile. Questo non solo perché rappresenta una semplificazione della vita quotidiana, ma anche perché permette di mangiare pasti sani ed equilibrati (l’83% ritiene questo aspetto importante o estremamente importante) e di fruire di materie prime di qualità (citato dall’81%). Il livello di soddisfazione, nel complesso, è elevato: il 66% dei dipendenti è soddisfatto del servizio di ristorazione aziendale e il 76% lo è del ristorante convenzionato di cui usufruisce.

È stato poi dedicato un approfondimento specifico agli smart worker per capire le loro aspettative e valutazioni rispetto alla pausa pranzo. Di questi, 9 su 10 dichiarano che, prima dei cambiamenti determinati dalla pandemia, pranzavano fuori, nella maggior parte dei casi portando qualcosa da casa oppure mangiando nella mensa aziendale. 

Si rilevano inoltre alcuni elementi di preoccupazione e scontento rispetto alla pausa pranzo svolta tra le mura domestiche. La principale criticità risulta essere la difficoltà a staccare dalle attività lavorative (citata dal 40%), a cui va ad aggiungersi il tempo da dedicare alla preparazione del pasto (34%). Non meno importante, 1 smart worker su 5 dichiara di essere aumentato di peso da quando consuma a casa la pausa pranzo. In particolare, il 30% sostiene di aver aumentato le quantità di cibo o di fare diversi spuntini nell’arco della giornata.

Il 60% degli smart worker che prima della pandemia usufruivano del ristorante aziendale dichiara di sentire la mancanza di questo servizio: a mancare di più è l’elemento di socialità, menzionato dal 75% di chi vorrebbe tornare a mangiare nel ristorante dell’azienda. 
“La pausa pranzo è un diritto. L’indagine Nomisma ci conferma che questo essenziale servizio di welfare è mancato moltissimo in questi anni a chi ha lavorato da casa. Auspichiamo che in questa fase, seppur con nuove forme di flessibilità lavorativa, si possa sempre più tornare a godere di una pausa pranzo sicura, sana ed equilibrata, in compagnia dei colleghi”, ha commentato Daniela Fabbi, Direttore Comunicazione e Marketing CIRFOOD.



Scopri di più da WHAT-U

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Content is protected !!

Scopri di più da WHAT-U

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continue reading

Decreto legge n. 63/2012 convertito con la legge 103/2012. Art. 3-bis (Semplificazioni per periodici web di piccole dimensioni): 1. Le testate periodiche realizzate unicamente su supporto informatico e diffuse unicamente per via telematica ovvero on line, i cui editori non abbiano fatto domanda di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche e che conseguano ricavi annui da attività editoriale non superiori a 100.000 euro, non sono soggette agli obblighi stabiliti dall'articolo 5 della legge 8 febbraio 1948, n. 47, dall'articolo 1 della legge 5 agosto 1981, n. 416, e successive modificazioni, e dall'articolo 16 della legge 7 marzo 2001, n. 62, e ad esse non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni n. 666/08/CONS del 26 novembre 2008, e successive modificazioni. 2. Ai fini del comma 1 per ricavi annui da attività editoriale si intendono i ricavi derivanti da abbonamenti e vendita in qualsiasi forma, ivi compresa l'offerta di singoli contenuti a pagamento, da pubblicità e sponsorizzazioni, da contratti e convenzioni con soggetti pubblici e privati.Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR)

Realizzazione: What-u Need to know what-u@what-u.com

DISCLAMER - PRIVACY