[gtranslate] L'OBESITÀ INFANTILE AUMENTA IL RISCHIO DI AMMALARSI DI SCLEROSI MULTIPLA. LO SPIEGANO DUE MEDICI SVEDESI - WHAT-U

hamburger with fried meat and chips
Photo by Valeria Boltneva on Pexels.com

Una nuova ricerca che sarà presentata al Congresso europeo sull’obesità di quest’anno a Venezia, in Italia (12-15 maggio) segnala che l’obesità infantile è sempre più associata a un rischio più che raddoppiato di sviluppare successivamente la sclerosi multipla. Lo studio del professor Claude Marcus e della professoressa associata Emilia Hagman, del Karolinska Institutet di Stoccolma si basa su prove emergenti che implicano un legame tra un elevato indice di massa corporea nell’adolescenza e un aumento del rischio di sclerosi multipla (SM). 

Lo studio si è basato su pazienti di età compresa tra 2 e 19 anni con obesità iscritti al Registro svedese per il trattamento dell’obesità infantile (BORIS) tra il 1995 e il 2020 e un gruppo di confronto corrispondente della popolazione generale. I criteri di corrispondenza includevano sesso, anno di nascita e zona residenziale. I criteri di esclusione erano l’obesità secondaria (ad esempio tumori cerebrali come il craniofaringioma ) e le sindromi genetiche (ad esempio Prader Willi, morbus Down) e la diagnosi di SM prima dei 15 anni di età (cioè già in via di sviluppo durante l’infanzia). La SM è stata identificata attraverso il registro nazionale dei pazienti svedese. Gli individui sono stati seguiti dall’inizio del trattamento per l’obesità, o dai 15 anni di età se il trattamento era stato iniziato prima, fino alla diagnosi di SM, alla morte, all’emigrazione o all’agosto 2023, a seconda di quale evento si fosse verificato per primo. Gli autori hanno elaborato modelli informatici e statistici per calcolare qualsiasi potenziale associazione. A causa delle associazioni genetiche della SM precedentemente riportate, gli autori hanno valutato anche i livelli di SM genitoriale che era presente nello 0,99% nella coorte di obesità e nello 0,68% nella popolazione generale di confronto.

I dati inclusi anni, corrispondente all’età media di 20,8 anni nella popolazione di follow-up (e il 50% della popolazione aveva un’età compresa tra 18 e 25 anni all’analisi puntuale, con l’età più alta nella coorte di 45 anni).

Durante il follow-up, lo 0,13% [n=28, 18 (64%) donne, 10 (36%) uomini] ha sviluppato SM nella coorte dedicata all’obesità, mentre il numero corrispondente nella popolazione generale era dello 0,06% [n=58, 38 (66%) femmine, 20 (34%) maschi]. L’età media (DS) alla diagnosi di SM era comparabile tra i gruppi; 23,4 anni nella coorte dell’obesità rispetto a 22,8 anni nella popolazione generale di confronto. (vedi grafico in abstract completo). Il numero esiguo di persone che hanno sviluppato la SM finora significa che lo studio non aveva una potenza statistica sufficiente per stabilire l’aumento del rischio per le donne che sviluppano la SM – tuttavia i risultati seguono l’aumento generale del rischio per le donne (il rapporto stimato tra donne: uomini affetti da SM nel la popolazione generale è 4:1).

Il tasso grezzo di incidenza della SM per 100.000 anni-persona era di 19,3 nella coorte dell’obesità e di 8,3 nella coorte della popolazione generale. Le analisi aggiustate per la presenza di SM genitoriale (ereditarietà) (che era più prevalente nella coorte di obesità, come sopra) hanno rivelato che il rischio di sviluppare la SM era 2,3 volte superiore rispetto alla coorte di obesità pediatrica, con entrambi questi risultati statisticamente significativi.

“Nonostante il tempo di follow-up limitato, i nostri risultati evidenziano che l’obesità nell’infanzia è associata a una maggiore suscettibilità alla SM a esordio precoce più che doppia. Dato che l’obesità pediatrica è prevalente, è probabile che serva da contributo eziologico fondamentale alla crescente prevalenza della SM. L’obesità pediatrica è associata a diverse malattie autoimmuni e l’ipotesi principale è che il persistente stato infiammatorio di basso grado, tipicamente osservato nell’obesità, stia mediando l’associazione. Comprendere questi percorsi è fondamentale per sviluppare strategie mirate di prevenzione e intervento per normalizzare il rischio di SM nei bambini e negli adolescenti con obesità” hanno detto i due relatori il professor Claude Marcus e la professoressa associata Emilia Hagman. E poi hanno aggiunto: “Ci sono diversi studi che dimostrano che la SM è aumentata nel corso di diversi decenni e si ritiene che l’obesità sia uno dei principali fattori di questo aumento. Grazie al disegno del nostro studio prospettico, possiamo confermare questa teoria. E anche se il rischio di SM è più che doppio tra i bambini e gli adolescenti con obesità, il rischio assoluto di SM rimane inferiore rispetto a quello di molte altre comorbidità associate all’obesità. Tuttavia, il nostro studio rafforza l’evidenza che l’obesità nei primi anni di vita aumenta il rischio di una serie di malattie cardiache e il diabete”.



Scopri di più da WHAT-U

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Content is protected !!

Scopri di più da WHAT-U

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continue reading

Decreto legge n. 63/2012 convertito con la legge 103/2012. Art. 3-bis (Semplificazioni per periodici web di piccole dimensioni): 1. Le testate periodiche realizzate unicamente su supporto informatico e diffuse unicamente per via telematica ovvero on line, i cui editori non abbiano fatto domanda di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche e che conseguano ricavi annui da attività editoriale non superiori a 100.000 euro, non sono soggette agli obblighi stabiliti dall'articolo 5 della legge 8 febbraio 1948, n. 47, dall'articolo 1 della legge 5 agosto 1981, n. 416, e successive modificazioni, e dall'articolo 16 della legge 7 marzo 2001, n. 62, e ad esse non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni n. 666/08/CONS del 26 novembre 2008, e successive modificazioni. 2. Ai fini del comma 1 per ricavi annui da attività editoriale si intendono i ricavi derivanti da abbonamenti e vendita in qualsiasi forma, ivi compresa l'offerta di singoli contenuti a pagamento, da pubblicità e sponsorizzazioni, da contratti e convenzioni con soggetti pubblici e privati.Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR)

Realizzazione: What-u Need to know what-u@what-u.com

DISCLAMER - PRIVACY