
di Silvia Rivelli
È l’Iran ad aggiudicarsi il triste primato di Paese più colpito nel mondo dal Coronavirus. Il presidente iraniano, nonostante il bilancio delle vittime in Iran dallo scoppio della pandemia abbia raggiunto quota 3.603, con oltre 58.000 casi confermati segnalati nel paese, ha annunciato che le attività economiche “a basso rischio” riprenderanno dall’aprile. Il presidente Donald Trump venerdì ha avvertito che gli Stati Uniti stanno entrando in quella che potrebbe essere la settimana “più dura”, dato che il numero di casi di Coronavirus nel paese è salito a oltre 300.000. Ieri Trump ha annunciato il dispiegamento a New York di mille militari per aiutare la città a gestire l’emergenza pandemia. “Saranno impiegati dove c’è più necessita’”, ha detto, seguendo più o meno quello che aveva chiesto il sindaco di New York, Bill de Blasio nelle ore precedenti che aveva chiesto alla Casa Bianca l’invio di soldati e personale ospedaliero. Andrew Cuomo, governatore di New York ha annunciato che i miliardari cinesi Jack Ma e Joseph Tsai hanno donato 1.000 ventilatori per aiutare nella lotta dello stato contro il coronavirus. Nel frattempo in questi giorni negli Stati Uniti sono iniziati i primi test per scoprire quanti americani sono stati infettati da SARS-Cov-2, il virus che causa COVID-19. Si tratta di test che rilevando gli anticorpi che il sistema immunitario produce per combattere il virus, possono aiutare a determinare quanto è stata diffusa la malattia e se ci sono stati un numero significativo di persone che sono state infettate ma non si sono ammalate, ha scritto il New York Times.

(ph. AP / Seth Wenig)
A livello globale, il bilancio delle vittime ha superato i 60.000, secondo i dati forniti dalla Johns Hopkins University, e il numero di infezioni è salito oltre 1,2 milioni
Ecco gli ultimi aggiornamenti forniti dalla mappa interattiva pubblicata da Al Jazeera, per ingrandire l’immagine basta puntare il cursore sull’immagine e cliccare solo sull’icona della tv che appare in altro a destra
Nelle Filippine un uomo di 63 anni, probabilmente ubriaco, dopo aver minacciato i funzionari del villaggio e la polizia a un checkpoint per il Coronavirus nella città di Nasipit nella provincia meridionale di Agusan del Norte, è stato ucciso. Nel Sud del Sudan, una delle ultime nazioni africane che sembrava essersi salvata dall’attacco del Coronavirus, il vice presidente del paese Riek Machar, ha annunciato primo malato di Covid-19, una donna di 29 anni, la cui nazionalità non è stata accertata, arrivata nel Sudan del Sud dai Paesi Bassi attraverso l’Etiopia lo scorso 28 febbraio.
Chapeau ai 300 piloti volontari della Repubblica Ceca
Nella Repubblica Ceca più di 300 piloti volontari hanno formato un gruppo “Pilots to the People”, e usando i loro aerei privati per distribuire a loro spese beni e medicine di prima necessità, è stata offerta loro la possibilità di fare scalo in ben 200 aeroporti nel paese. La Spagna oggi ha registrato il suo terzo calo giornaliero consecutivo del numero di persone che muoiono a causa della pandemia di Coronavirus mentre il paese ha registrato altri 674 decessi, secondo i dati ufficiali, il numero più basso, secondo il ministero della salute in 10 giorni, che ad oggi ha portato il numeri dei morti a quota 12.418 . In Malesia il totale dei contagiati è arrivato a 3.662. Negli Emirati Arabi la Banca centrale ha dichiarato di aver stanziato, per sostenere l’economia dello stato del Golfo in mezzo alla pandemia di Coronavirus, un pacchetto di incentivi, che include aiuti al sistema bancario, agevolazioni per i prestiti e iniezione di fondi nei mercati azionari, di 70 miliardi di dollari.
Nel Regno Unito stasera è atteso il discorso della regina: “Autodisciplina, determinazione e fratellanza caratterizzino ancora questo Paese”, sono alcune delle parole del suo disocrso anticipate dalla Bbc
E’ atteso per stasera lo storico discorso alla nazione della regina d’Inghilterra, che secondo le anticipazioni dei media britannici esorterà i suoi sudditi alla “autodisciplina” e alla “determinazione” per superare con uno spirito di “fratellanza” l’emergenza della pandemia del Coronavirus. Il Paese vive “un momento sempre più impegnativo”, afferma la regina Elisabetta, secondo un’anticipazione della Bbc: “È un momento di sconvolgimento nella vita del nostro Paese, uno sconvolgimento che ha causato dolore ad alcuni, difficoltà finanziarie a molti ed enormi cambiamenti alla vita quotidiana di tutti noi. Spero che negli anni a venire tutti possano essere orgogliosi di come hanno risposto a questa sfida. E quelli che verranno dopo di noi diranno che i britannici di questa generazione erano forti” come quelli di qualsiasi altra generazione”.
E se la regina punterà a rincuorare i britannici, nelle prossime ore il Segretario di Stato per la salute e gli affari sociali Matt Hancock pare che abbia intenzione di limitare maggiormente la libertà dei britannici con regole più restrittive, “anche perché sono ancora molti a non rispettare le regole”, ha detto.
Anche Tokyo, che conta 13 milioni di abitanti, secondo quanto riportato dall’emittente pubblica NHK giapponese, è fra le città dove in questi giorni si è riscontrato un picco di rialzi, che ha portato il numero di casi positivi nella capitale a oltre 1.000. In Ecuador la situazione è così tragica che i cadaveri vengono lasciati nelle strade. Il vice presidente dell’Ecuador, Otto Sonnenholzner si è scusato dopo che dozzine di corpi sono stati lasciati per le strade di Guayaquil e molti residenti per la disperazione hanno filmato quello che stava accadendo e pubblicato i video sui social media. “Abbiamo visto immagini che non avremmo mai dovuto vedere e, come vostro dipendente pubblico, mi scuso”, ha dichiarato Sonnenholzer con una dichiarazione trasmessa sabato sui media locali.
Lo Sri Lanka rilascia 2.961 prigionieri
Gotabaya Rajapaksa, presidente dello Sri Lanka ha dichiarato di avere rilasciato 2.961 detenuti nelle ultime due settimane, persone che hanno scontato gran parte delle loro pene o sono state trattenute in custodia cautelare per reati minori e non sono state in grado di pagare la cauzione, per ridurre la congestione nelle carceri durante la pandemia di COVID-19.
Preoccupano i nuovi casi segnalati in Cina circa 30 motivo per cui è possibile che saranno attuate nuove restrizioni.
Ecco i casi di Coronavirus nel mondo
Stati Uniti – 312.249 casi, 8.503 decessi
Spagna – 130.759 casi, 12.418 decessi
Italia – 124.632 casi, 15.362 decessi
Germania – 96.108 casi, 1.446 decessi
Francia – 90.853 casi, 7.574 decessi
Cina – 82.602 casi, 3.333 decessi
(Il totale comprende 41 casi a Macao e 765 casi – quattro morti – a Hong Kong)